Connect with us

Bolzano

Mobilità, adesso è necessario un piano a breve termine

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




L’appello della Circoscrizione Gries – San Quirino sulla lentezza da parte del Comune per mettere in sicurezza ciclisti e pedoni delle strade attraversate dai mezzi pesanti, alla luce dell’incidente dello scorso 10 ottobre, trova concorde CNA-SHV.

Non c’è altrettanta convergenza, da parte dell’Unione Artigiani e Piccole Imprese, sulla volontà di intervenire solo con divieti di transito negli orari di punta, anziché con misure di tutela che trovino consenso comune.

Dalla data dell’incidente di Piazza Mazzini che ha coinvolto una ciclista di 67 anni – osserva Claudio Corrarati, presidente di CNA-SHV – poco o niente si è fatto e tanto, forse troppo, si è parlato. In questo contesto, il Comune e anche le Circoscrizioni rischiano di fare molti proclami, ma poi, sulle cose concrete, di prendere poche e limitate soluzioni che aiutino l’economia che necessita di mobilità e i cittadini a convivere con i veicoli aziendali, senza essere gli uni contro gli altri. Alcuni giorni dopo l’incidente c’è stato un incontro tra i tecnici comunali e le parti imprenditoriali per analizzare il problema e trovare una soluzione con cui l’economia che trasporta e fornisce merci e i cittadini possano convivere senza dover chiudere accessi o blindare la città con divieti ingestibili”.

Ad oggi, a distanza di quasi due mesi dall’accaduto – aggiunge Corrarati – non sono state adottate soluzioni tra quelle prospettate dalle forze economiche e quelle ipotizzate dal Comune. Non vorremo che il progetto e il referendum sul tram abbiano distratto eccessivamente l’amministrazione, che deve governare il tema della mobilità ascoltando e traducendo in azioni concrete anche le proposte dell’economia. Noi vogliamo tutelare sia i cittadini sia le attività delle nostre aziende. Il Comune si faccia carico di agire con azioni quali la regolamentazione semaforica della città, una segnaletica integrativa e la modifica di alcuni tratti di incrocio dove mezzi e utenti vengono a contatto in modo pericoloso, arretrando di 5-10 metri l’attraversamento pedonale rispetto all’incrocio, affinché gli autisti, in particolare nella svolta a destra, non abbiano l’angolo cieco”.

Grandi opere, infrastrutture, ponti e gallerie si realizzeranno in tempi medio lunghi, non meno di 5-10 anni.

Nel frattempo CNA ribadisce che è necessario: investire in sistemi semaforici intelligenti e governati da un comando centralizzato che apra e chiuda varchi in funzione del traffico; aprire transiti a veicoli commerciali in situazione di traffico bloccato, ad esempio ponte Resia e via Claudia Augusta, come fatto in via sperimentale per viale; potenziare la segnaletica per governare meglio le interferenze; potenziare i segnali di pericolo agi incroci tra ciclabili e strade ad alta percorribilità per avvisare meglio i ciclisti; aumentare le azioni di sensibilizzazione per la convivenza tra traffico pesante e cittadini, in particolare bambini e anziani, pedoni o ciclisti che siano, sia a ridosso delle scuole sia nei luoghi di ritrovo.

In questo modo – conclude Corrarati – possiamo provare a governare le situazioni problematiche, in attesa della realizzazione di infrastrutture che la città attende da più di 20 anni, come la galleria di Monte Tondo e il completamento della variante alla SS12 che oggi, se fossero già state costruite, avrebbero ridotto e non di poco rischi e i disagi”.

Sport14 ore fa

Speedy Sinner, un lampo a Cincinnati: Jannik vince in 59 minuti e riscrive il suo record personale

Italia & Estero14 ore fa

West nile, il virus avanza: due nuovi contagi a Trento e nel Biellese, oltre 170 casi in Italia

Bolzano Provincia16 ore fa

Grave incidente in circonvallazione: cinque feriti, due estratti dalle lamiere

Bolzano Provincia1 giorno fa

Mattarella in vacanza in Alto Adige: accoglienza riservata e massima discrezione

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sicurezza prima di tutto: il TAR revoca la sospensiva, via libera all’abbattimento dei lupi a Malga Furgles

Bolzano Provincia1 giorno fa

Val Gardena e Seceda sotto pressione: al via nuove misure per gestire i flussi turistici

Bolzano2 giorni fa

Blitz a Bolzano: controlli straordinari contro spaccio e reati durante “Calici di Stelle”

Italia & Estero2 giorni fa

Oktoberfest parte da Roma: con FS un treno diretto porta la festa a bordo

Bolzano Provincia2 giorni fa

Colpo su due ruote e furto nello spogliatoio: i Carabinieri restituiscono un’e-bike e incastrano un ladro tra i colleghi

Regione TAA2 giorni fa

Prevenzione on the road: a settembre la salute arriva in piazza a Bolzano e Trento

Merano2 giorni fa

Allarme ratti in centro a Merano: «una minaccia per la salute pubblica»

Trentino2 giorni fa

Tragedia nei boschi della Val di Sole: ritrovato senza vita Antonio Cappellini

Val Pusteria2 giorni fa

Sicurezza fantasma nei cantieri della val Pusteria: operai sui tetti senza protezioni, scattano denunce e sanzioni

Trentino2 giorni fa

Tragedia in quota: 72 enne perde la vita durante un’escursione in Val di Fassa

Bolzano Provincia3 giorni fa

Precipita col parapendio sull’Ortles, 30 enne perde la vita

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti