Connect with us

Bolzano

Mobilità ad emissioni zero, Alto Adige partecipa al progetto LIFE

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ha deciso di aderire al progetto europeo LIFE, ponendosi l’obiettivo di diffondere entro il 2025 l’utilizzo di auto e veicoli ad emissioni zero. “Vogliamo creare una rete infrastrutturale capillare su tutto il territorio per fare in modo che i mezzi elettrici e a idrogeno abbiano una infrastruttura di riferimento per l’approvvigionamento e la manutenzione, così che entro il 2025 sulle nostre strade possa circolare il maggior numero di veicoli possibili a zero emissioni“, sottolinea  il presidente della Provincia Arno Kompatscher.

Grazie alla realizzazione di una rete di infrastrutture di base che ne renderà concorrenziali le condizioni di utilizzo, verranno sostenuti in modo efficace i sistemi ad emissioni zero come i veicoli elettrici a batteria, quelli con celle a combustibile e quelli a idrogeno. “Con una maggiore distribuzione sul territorio di colonnine di ricarica rapida per auto e autobus elettrici a batteria, e una più ampia rete di rifornimento per flotte di veicoli pilota a zero emissioni possiamo sviluppare l’Alto Adigecome regione modello per la mobilità sostenibile“, aggiunge Kompatscher.Supportare la diffusione della mobilità sostenibile fa parte di un disegno complessivo riguardante la mobilità a livello provinciale, basata sui principi guida di evitare, trasferire e migliorare il traffico esistente attraverso un ampio pacchetto di misure”, ribadisce l’assessore alla mobilità Florian Mussner, il quale ricorda i progetti europei CHIC e JIVE già ultimati o in corso di completamento per l’acquisto di autobus a idrogeno e per la realizzazione della relativa rete di stazioni di ricarica. “Il progetto LIFE – sottolinea anche l’assessore all’ambiente Richard Theiner – rappresenta un ulteriore passo in avanti verso il raggiungimento dell’obiettivo contenuto nel pacchetto clima, ovvero l’abbattimento dei due terzi delle emissioni di anidride carbonica entro il 2050″.

Il progetto LIFE è strutturato secondo 5 aree d’intervento. La prima riguarda la diffusione dei veicoli ad emissioni zero sia nel traffico privato, con particolare attenzione alle imprese, che nella mobilità pubblica, dove un occhio di riguardo verrà dato al turismo.






Il secondo focus, invece, riguarda le infrastrutture di approvvigionamento con 33 colonnine di ricarica per auto elettriche e 5 distributori di idrogeno fra Bolzano, Merano, Brunico, la Val Venosta e la A22. Bolzano, Brunico, Merano e la Val Venosta, inoltre, saranno scelte come zone in cui testare una flotta di veicoli a zero emissioni nel traffico privato e nella mobilità pubblica, mentre le ultime due aree d’azione del progetto consistono in iniziative di marketing e la diffusione del know-how.

I partner del progetto LIFE, che ha già ottenuto l’ok dall’Unione Europea, sono Alperia, Consorzio energetico Val Venosta, Azienda pubbliservizi Brunico, STA, Eurac, A22 e SASA, con quest’ultima che è stata incaricata di coordinare tutte le iniziative

. In totale, l’investimento previsto in Alto Adige si aggira attorno ai 22,6 milioni di euro: 7,9 milioni provengono da fondi europei, poco meno di 7 vengono messi a disposizione dalla Provincia di Bolzano mentre i restanti 7,8 sono suddivisi tra i partner.



Italia & Estero1 ora fa

Cittadinanza per discendenza, giro di vite dal governo: «Basta con i furbetti»

Sport3 ore fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo7 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero9 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano10 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia11 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia12 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport13 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero13 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero17 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti