Connect with us

Alto Adige

Mobilità a impatto zero da 22,6 milioni in Alto Adige: quasi 8 milioni dalla UE

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Commissione europea ha approvato il progetto presentato dalla Provincia di Bolzano per il sostegno alla mobilità ad impatto zero.

In concreto, ciò significa che in Alto Adige arriveranno circa 7,9 milioni di euro di fondi UE per l’attuazione del progetto LIFE che prevede la partecipazione di diversi partner.

Uno dei pilastri della nostra strategia che punta a migliorare la mobilità sostenibile in Alto Adige – commenta l’assessore Daniel Alfreiderè proprio il progetto LIFE. Le notizie che arrivano dall’Unione Europea, dunque, ci rendono particolarmente soddisfatti in quanto ci consentono di attuare una serie di misure“.






A partire dal 2011, l’Alto Adige ha pianificato il pacchetto clima 2050, che si pone l’obiettivo di abbattere la produzione di CO2 dalle attuali 4,9 a 1,5 tonnellate annue pro-capite, e già negli ultimi anni sono stati messi in pratica una serie di progetti e iniziative che puntano a ridurre le emissioni nocive provocate dal traffico.

Il progetto LIFE è strutturato secondo 5 aree d’intervento.

La prima riguarda la diffusione dei veicoli ad emissioni zero sia nel traffico privato, con particolare attenzione alle imprese, che nella mobilità pubblica, dove un occhio di riguardo verrà dato al turismo.

Il secondo focus, invece, riguarda le infrastrutture di approvvigionamento con 33 colonnine di ricarica per auto elettriche e 5 distributori di idrogeno fra Bolzano, Merano, Brunico, la Val Venosta e la A22.

Bolzano, Brunico, Merano e la Val Venosta, inoltre, saranno scelte come zone in cui testare una flotta di veicoli a zero emissioni nel traffico privato e nella mobilità pubblica, mentre le ultime due aree d’azione del progetto consistono in iniziative di marketing e la diffusione del know-how.

I partner del progetto LIFE sono Alperia, Consorzio energetico Val Venosta, Azienda pubbliservizi Brunico, STA, Eurac, A22 e SASA, con quest’ultima (società in house a totale partecipazione pubblica) che è stata incaricata di coordinare tutte le iniziative.

In totale, l’investimento previsto in Alto Adige si aggira attorno ai 22,6 milioni di euro: 7,9 milioni provengono da fondi europei, poco meno di 7 vengono messi a disposizione dalla Provincia di Bolzano mentre i restanti 7,8 sono suddivisi tra i partner.



Italia & Estero4 ore fa

Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni

Italia & Estero22 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino1 giorno fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia1 giorno fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia1 giorno fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero1 giorno fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero1 giorno fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero2 giorni fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero2 giorni fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia2 giorni fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano3 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza3 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti