Connect with us

Scienza e Cultura

Miti astronomici: il 20 marzo e il 30 aprile si replica lo spettacolo teatrale al Planetarium

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Tre incontri al Planetarium Alto Adige di San Valentino in Campo per scoprire le meraviglie dello spazio dal punto di vista della scienza e da quello dell’umanità, attraverso i miti che da sempre si raccontano nel mondo per spiegarne la genesi.

Un esperto di astronomia, Luca Ciprari del Planetarium, e una storyteller professionista, Martina Pisciali del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, in occasione dello spettacolo teatrale “Miti astronomici” si alterneranno nel presentare i segreti del cosmo. A volte mito e scienza saranno sulla stessa lunghezza d’onda, altre volte racconteranno storie e idee diverse.

Divergenze e convergenze si possono spiegare, però non sempre ciò che si vede dalla Terra, riflette quello che accade nello spazio.






Con l’aiuto di suoni, musica e proiezioni il pubblico viaggerà per milioni di anni luce o si ritroverà improvvisamente dentro i miti più avvincenti, correndo sulle ali dell’immaginazione al fianco di eroi, dei, animali parlanti.

Lo spettacolo, dopo il primo appuntamento andato in scena  domenica 27 febbraio, verrà ripetuto domenica 20 marzo e sabato 30 aprile alle ore 10.30. In lingua italiana.

Il biglietto famiglia per due persone adulte e figlie e figli fino ai 16 anni costa 14 euro, sette euro per una persona adulta con figlie e figli fino a 16 anni. È necessaria la prenotazione online sul sito del Planetarium Alto Adige www.planetarium.bz.itInfo: tel. 0471 610020, info@planetarium.bz.it. 

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti