Connect with us

Alto Adige

Minori entrate causa Covid: dalla Provincia oltre 8 milioni ai Comuni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




La Ripartizione Enti locali e Sport attraverso l’Ufficio Finanza locale ha effettuato in questi giorni versamenti per oltre 8 milioni di euro ai 116 Comuni altoatesini.

Si tratta della prima rata delle misure di compensazione per le minori entrate IMI in relazione al venir meno dell’imposta sulla prima casa stabilita a livello nazionale alcuni anni fa, di compensazioni per le minori entrate causate dalla pandemia e di fondi per promuovere la cooperazione intercomunale” spiega la direttrice della Ripartizione Marion Markart.

Cinque milioni di compensazioni IMI

Come già nel 2020, anche quest’anno la Provincia sostiene dunque i Comuni compensando le minori entrate dell’Imposta Municipale Immobiliare (IMI) dovute al venir meno dell’IMI sulla prima casa. Ora è stato sottoscritto il primo decreto dell’ammontare di 5,2 milioni di euro. Nel dettaglio spetteranno 1,7 milioni a Bolzano, 604.000 euro a Merano, 272.000 euro Laives e 169.000 euro al Comune di Renon.

In più, come previsto dall’accordo 2021 sulla finanza locale, ai Comuni spetta anche la quota statale di compensazione IMI, che riguarda gli impianti e macchinari fissi (imbullonati) che possono essere dedotti dalla rendita catastale per le unità immobiliari commerciali dal 2016. L’importo totale in questione è di 1,95 milioni di euro. L’importo più alto va al comune di Egna con 217.000 euro seguito dal comune di Laives con 202.000 euro e dal Comune di Renon con 117.000 euro.

TOSAP e COSAP: compensate le minori entrate

Con un totale di 704.500 euro saranno invece compensate per il 2021 le minori entrate causa Covid per l’occupazione del suolo pubblico, come introdotto a livello statale l’anno scorso (legge n. 77/2020). Durante l’emergenza Covid le attività turistiche e ricettive sono state esentate infatti dal pagamento degli oneri per l’occupazione del suolo pubblico (TOSAP e COSAP). La disposizione si applica sia all’occupazione temporanea che continuativa delle aree comunali.

Con un decreto la direttrice della Ripartizione Marion Markart ha dunque assegnato i fondi a 110 dei 116 Comuni altoatesini, che in questi giorni hanno ricevuto il pagamento. L’importo più alto di 319.000 euro va anche quest’anno al Comune di Bolzano, seguito dal Comune di Merano con 55.500 euro e dal Comune di Bressanone con 35.000 euro.

453.000 euro per le collaborazioni intercomunali

 In questi giorni inoltre 11 Comuni hanno ricevuto un totale di 453.000 euro per il finanziamento delle collaborazioni intercomunali: Barbiano e Villandro, Prato allo Stelvio e Stelvio, Senales e Plaus, e infine Scena, Tirolo, Avelengo, Caines e Rifiano. Questa è la terza assegnazione fatta quest’anno. Sono state prese in considerazione le domande presentate alla Ripartizione provinciale competente Enti locali e sport nel periodo da aprile a fine giugno 2021.



Sport3 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria7 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano9 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia12 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero12 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero12 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA15 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia15 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero16 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige17 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti