Italia & Estero
Migranti e UE: il paradosso della rotta balcanica e il caso di Lipa

Tra le numerose complessità e problematiche delle politiche europee, emerge il caso del centro di accoglienza di Lipa, in Bosnia, situato vicino al confine con la Croazia.
Questo centro, posizionato lungo la cosiddetta “rotta balcanica”, è un punto di transito per molti migranti diretti verso l’Europa, e in particolare verso l’Italia attraverso il confine triestino. La rotta, pur meno discussa rispetto ad altre, è un canale significativo per i flussi migratori verso l’Unione Europea.
Il centro di Lipa, finanziato dall’UE con circa tre milioni di euro l’anno e gestito in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM), può ospitare fino a 1.500 uomini, mentre donne e minori vengono accolti in una struttura separata al Campo Borici, vicino a Bihać.
Oltre agli aiuti essenziali come cibo, abiti e assistenza sanitaria, vengono forniti supporti per il proseguimento del viaggio. A Lipa operano diverse ONG, tra cui l’italiana Ipsia-Acli.
Secondo Anna Maria Cisint, parlamentare europea della Lega, la struttura rappresenta un nodo critico, poiché il supporto fornito ai migranti sembrerebbe favorire indirettamente il loro transito lungo la rotta balcanica. Risultano inoltre attivi ed indistubati nei dintorni “facilitatori” i quali, a tariffa di migliaia di euro a testa, indirizzano i clandestini su sentieri o trasportano gli stessi su strade poco battute.
“Questo campo è quasi un albergo finanziato con fondi Ue. Li rifocillano e forniscono vestiti e scarpe. Un punto di appoggio e di transito per i migranti. Di fatto un aiuto per percorrere la rotta balcanica e arrivare fino da noi” ha recentemente dichiarato, denunciando questa situazione a mio dire paradossale.
Questo percorso ha visto nel 2022 circa 150.000 ingressi irregolari, rappresentando quasi la metà degli arrivi illegali nell’UE, stimati in 330.000 complessivi. Nel primo semestre del 2024, invece, il numero di ingressi è calato drasticamente a circa 11.000, con un forte impatto attribuito ai controlli rafforzati dalla Croazia, che ha adottato misure più rigide per il respingimento dei migranti.
Questa situazione solleva interrogativi sulla coerenza delle politiche migratorie dell’UE, con approcci diversi tra gli Stati membri e l’intenzione dichiarata di rafforzare i controlli alle frontiere esterne dell’Unione.
Resta il dibattito su come bilanciare la gestione dei flussi migratori, il rispetto dei diritti umani e la solidarietà tra i Paesi dell’Unione, in un contesto complesso e spesso contraddittorio e, a mio parere, con doppiopesisimi sulle politiche immigrazioniste dei singoli paesi UE.
a cura di Stefano Sforzellini
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.