Ambiente Natura
Mezzi leggeri e mezzi pesanti: ecco chi inquina in A22

L’alta velocità determina un inquinamento maggiore. Per questo motivo i veicoli che possono viaggiare a più di 100 km/h sono responsabili per circa il 50% delle emissioni di ossidi di azoto e in particolare le autovetture diesel, anche di nuova generazione, che superano anche solo gli 80 km/h.
Proprio quest’ultima è infatti la tipologia di veicoli che in A22 inquina di più (costituisce il 76% del totale dei veicoli transitanti) e che viene principalmente interessata dagli interventi sperimentali di riduzione dinamica della velocità.
Ad affermarlo è lo studio condotto nell’ambito del progetto BrennerLEC, che rivela il contributo delle diverse tipologie di mezzi sulle emissioni di NOx sull’autostrada del Brennero.
I dati, riferiti ai veicoli circolati sull’Autobrennero nel 2017 nel tratto compreso tra Brennero e Affi, hanno evidenziato una maggiore presenza di mezzi recenti (ovvero con classi euro più alte).
Oggi il 70% circa dei camion è di classe Euro 5 o Euro 6 e ciò è dovuto in particolare al fatto che i veicoli pesanti di lunga percorrenza sono più recenti di quelli impegnati sulle tratte regionali. Per le autovetture invece circa l’80% dei veicoli leggeri in transito è un Euro 4, 5 o 6, a differenza del 50% del parco medio nazionale.
Da questi dati ci si dovrebbe attendere un tasso di emissioni per chilometro percorso inferiore a quello medio nazionale, ma questo è vero solo parzialmente, perché la causa dell’inquinamento è proprio nella tipologia di alimentazione.
La gestione dinamica della velocità è quindi un’azione importante in quanto le emissioni di NOx delle autovetture diesel, anche le più recenti, aumentano in modo rilevante al di sopra degli 80 km/h.
Per esempio, passando da una velocità di 100 km/h ad una di 130 km/h un’autovettura diesel Euro 5 aumenta l’emissione di NOx di circa il 30%.
La riduzione della velocità di transito di queste auto inciderebbe significativamente quindi sul valore delle concentrazioni medie annue di NO2, anche a bordo autostrada.
Il progetto BrennerLEC ha misurato una riduzione di circa il 10% a fronte di una diminuzione media della velocità delle autovetture di circa 15 km/h a seguito della riduzione del limite di velocità a 100 km/h.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record