Alto Adige
Meteo, torna la normalità ma rimane il rischio valanghe soprattutto in alta montagna

La conferenza di valutazione tenutasi ieri (5 novembre) ha deciso di declassare lo stato di protezione civile a livello Normalità-Zero, ma rimne il rischio valanghe, soprattutto in alta montagna.
Una bella notizia dopo, la forte perturbazione che ha attraversato l’intero Alto Adige. Se apparentemente sembra tutto finito, i geologi e il servizio strade sono ancora in azione.
Il servizio di reperibilità dell’Ufficio provinciale geologia e prove materiali ha effettuato due interventi nel corso della giornata di ieri. “Una frana si è verificata nella Valle del Tinne (Tinnental), nel Comune di Chiusa, mentre un altro smottamento ha coinvolto la Strada comunale a Montagna”, sottolinea il geologo Daniel Costantini. “La strada da Lauregno a Proves è stata riaperta nella notte, dopo un lungo lavoro causato da una frana di vaste dimensioni”, aggiunge Philipp Sicher, direttore del Servizio strade della Provincia. L’infrastruttura stradale è stata gravemente danneggiata, i lavori di pulizia e ripristino sono ancora in corso. Il traffico è attualmente scorrevole in tutta la località”.
I funzionari di turno dell’Ufficio provinciale Idrologia e dighe, del Centro funzionale provinciale, dei Bacini montani, del Servizio forestale provinciale, del Servizio geologico, nonché i Vigili del fuoco del corpo permanente di Bolzano, il Centro provinciale d’emergenza, il Centro viabilità provinciale e il Servizio strade provinciale non hanno segnalato eventi significativi. I danni causati dagli alberi abbattuti dalla pressione della neve o dai rami spezzati saranno valutati nei prossimi giorni.
Con l’inizio dell’inverno anche in montagna, il 31 ottobre, l’Ufficio provinciale Meteorologia e prevenzione valanghe ha cominciato ad aggiornare un blog per descrivere e analizzare in modo più dettagliato le situazioni specifiche, soprattutto in alta montagna. Nel suo ultimo bollettino, l’Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe evidenzia come il rischio di valanghe stia nuovamente aumentando, a seguito delle prime intense nevicate in montagna: Il pericolo principale è rappresentato dai cumuli di neve fresca, alcuni dei quali sono a malapena riconoscibili. I punti pericolosi si trovano in particolare sui pendii molto ripidi vicino alla cresta, al di sopra dei 2600 metri circa; essi aumentano con l’aumentare dell’altitudine.
Equipaggiare i veicoli con attrezzatura invernale. Il Centro viabilità della Provincia aggiornerà regolarmente sulla situazione attuale delle strade altoatesine nel suo bollettino sul traffico. Dato che il limite della neve scenderà fino a 500 metri, è fondamentale che i veicoli siano dotati di equipaggiamento invernale.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano5 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Ambiente Natura3 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino3 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni