Connect with us

Alto Adige

Messa in sicurezza per lo storico ponte ad arco di Valdaora

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Lo stretto ponte ad arco di Valdaora sulla statale della Pusteria (SS49) fu costruito nel 1928 con una lunghezza di 48 metri sulla base del progetto dell’ingegnere bolzanino Giovanni Minarick. A oltre 90 anni dalla sua costruzione il manufatto è stato ora riportato all’antico splendore nel corso di un intervento di risanamento e di ampliamento.

L’assessore provinciale alle Infrastruttre Daniel Alfreider ha definito l’intervento “un ottimo esempio di come strutture ingegneristiche datate possano essere ristrutturate adeguandosi agli standard moderni di sicurezza rimanendo partimonio comune come eredità storica“.

L’assessore ha inoltre aggiunto come tale intervento abbia permesso di risparmiare risorse per il futuro “dal momento che costruire un nuovo ponte sarebbe stato sicuramente più oneroso“.

La struttura è ora non solo più sicura per gli automobilisti ma anche più accogliente per i pedoni grazie alla realizzazione di marciapiedi sui lati. Soddisfazione per l’opera è stata espressa anche dal sindaco Georg Jakob Reden.

Il ponte è stato restaurato totalmente sotto la regia della Ripartizione provinciale Infrastrutture sulla base del progetto di Umberto Simone a partire da aprile 2018.

La sfida principale che abbiamo dovuto affrontare è stata quella di incrementare la portata, allargando il ponte stesso mantenendo al contempo il carattere originario della struttura, dal momento che questa infrastruttura rappresenta un simbolo per l’intera comunità di Valdaora e non solo” spiega Simone.

Inoltre il ponte in passato è stato un elemento fondamentale di collegamento attraverso la Val Pusteria.

Nel corso dell’intervento il ponte è stato rinforzato grazie all’uso di malta cementizia e fibre di plastica acrilonitrile e ora può essere percorso senza problemi da mezzi pesanti fino a 56 tonnellate.

Complessivamente il ponte è stato allargato di 4,8 metri. Per i pedoni è stato realizzato un marciapiedi. Inoltre il ponte è stato riasfaltato. Complessivamente nella ristrutturazione del ponte sono stati investiti 1,690 milioni di euro.



Bolzano2 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia4 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero4 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero4 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA8 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia8 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero8 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige9 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero18 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano1 giorno fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti