Connect with us

Società

Mercoledì delle Ceneri, Mons. Muser: “Il marchio dei cristiani è la croce di Gesù”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Il marchio della fede cristiana non è una croce qualsiasi. È la croce di Gesù. Un’affermazione forte e provocatoria che interroga ciascuno di noi in questo primo giorno di Quaresima”, ha sottolineato il vescovo Ivo Muser questa mattina (6 marzo) durante la celebrazione della messa per il mercoledì delle ceneri nel Duomo di Bolzano.

Una funzione concelebrata da mons. Edward Mapunda, vescovo di Singida (Tanzania) e mons. Francesco Sarego, vescovo emerito in Papua Nuova Guinea e durante la quale il presule ha ricordato che accettare la croce è tutt’altro che facile.

Chi porta volontariamente una croce – ha detto il vescovo – esprime solidarietà verso coloro i quali la croce se la sono vista imporre con la forza. Chi porta volontariamente una croce si unisce a chi è obbligato a sopportare la sofferenza e il bisogno. Ci sono così tanti uomini e donne che devono portare una qualche forma di croce, che lo vogliano o no. Oggi noi ci uniamo a queste persone. E per farlo ci vuole coraggio”.

Così come serve coraggio per accettare la realtà che ci viene ricordata con il semplice gesto dell’imposizione delle Ceneri.

Suonerà sicuramente impopolare – ha sottolineato il vescovo – ma la cenere è cenere. E le parole con cui oggi vengono imposte le Ceneri sono molto dirette: ricordati che sei polvere e polvere ritornerai.

Indipendentemente da chi tu sia, da che immagine hai di te, dalle tue qualità o da quello che pensi di avere più degli altri, sei polvere. E tornerai ad essere polvere. Una realtà che vale per tutti, per uomini e donne, ricchi e poveri, persone sagge e semplici, casalinghe, vescovi, insegnanti, ministri, uomini d’affari e sportivi”.

Al termine della messa i giovani della Skj hanno presentato l’iniziativa “I brenn für di!” (ardo per te). In tutte le parrocchie della Diocesi sono state distribuite delle candele, realizzate in collaborazione con la “Lebenshilfe Onlus”.

L’invito è quello di accenderle spesso durante la Quaresima, affinché la loro luce e il loro calore riscaldino il cuore delle persone e riaccendano la sensibilità verso gli altri.

Che la luce di queste candele – ha detto mons. Muser – ci accompagni durante il cammino di Quaresima, verso la grande luce della Pasqua”.

Bolzano Provincia1 ora fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero1 ora fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero1 ora fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA4 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia4 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero5 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige6 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero15 ore fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero21 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta22 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero1 giorno fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero1 giorno fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano1 giorno fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano1 giorno fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia1 giorno fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti