Connect with us

Economia e Finanza

Mercato del lavoro Alto Adige, Oberrauch: “Imprese competitive garanzia dell’occupazione”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’alleggerimento del blocco dei licenziamenti annunciato dal governo italiano non dovrebbe avere grosse ripercussioni sul mercato del lavoro altoatesino. Quando il blocco dei licenziamenti fu introdotto nel febbraio del 2020, le imprese dell‘industria manifatturiera e dell’industria edile occupavano 34.203 collaboratrici e collaboratori. A maggio 2021 i posti di lavoro in questi due comparti sono saliti a 35.113 e risultano essere, quindi, quasi mille in più. “Guardando al mercato del lavoro locale, in questo momento la grande sfida per le imprese è più che altro quella di trovare nuovi collaboratori da assumere“, afferma il Presidente di Assoimprenditori Alto Adige, Heiner Oberrauch.

I posti di lavoro non si creano e non si salvaguardano per decreto, ma garantendo alle imprese un contesto competitivo in cui possono crescere e svilupparsi“, prosegue Oberrauch. Sotto questo punto di vista, l’Italia ha ancora grandi sfide da affrontare. “La crisi dovuta al Covid ha mostrato con evidenza le grandi debolezze dell’attuale mercato del lavoro. Noi tutti – a partire da noi come parti sociali, ma allo stesso modo le nostre imprese, le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori – dovremo prepararci a nuovi modelli occupazionali. Il lavoro cambia e noi siamo chiamati ad adeguarci. Questo comporterà ad esempio un maggiore impegno sulle politiche attive del lavoro. In concreto questo significa investire ancora di più sulle persone: per chi un posto di lavoro ce l’ha già, attraverso la formazione professionale, per chi invece lo ha perso o la sta cercando, attraverso corsi di riqualificazione mirati e un efficiente sistema per far incontrare domanda e offerta“, aggiunge il Presidente di Assoimprenditori.

Un ulteriore ambito di intervento riguarda il costo del lavoro: “Collaboratrici e collaboratori hanno diritto a stipendi netti più alti. Non può essere che la metà del costo del lavoro a carico di un’impresa vada a coprire imposte e oneri sociali. Anche in questo caso vale: ‘oltre il più, verso il meglio’. Questo obiettivo possiamo raggiungerlo solo attraverso una pubblica amministrazione più snella ed efficiente“, conclude Oberrauch.






Sport4 ore fa

Sinner pronto al ritorno: “Roma è il posto più bello dove ricominciare”

Bolzano9 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero11 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige11 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria11 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano11 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero12 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino12 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero16 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti