Connect with us

Merano

Merano, uno sguardo sul mondo dei non udenti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il Comune di Merano ha finanziato la stampa di un opuscolo che spiega, in breve, alle persone udenti il mondo dei sordi, le loro abitudini, la loro cultura.

Il progetto è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa svoltasi in municipio dal sindaco Paul Rösch, dall’assessore ai servizi sociali Stefan Frötscher e dall’insegnante di Lingua dei segni Veronika Wellenzohn-Kiebacher, Helga Wallnöfer e Julia Gamper.

Riuscire a osservare il mondo anche dal punto di vista dei suoi simili è una facoltà caratteristica dell’essere umano. Più completa è l’esperienza che facciamo di ciò che ci circonda, meglio riusciamo a comprendere le altre persone.

Il Comune di Merano vuole offrire a tutte le cittadine e a tutti i cittadini interessate/i la possibilità di conoscere un mondo particolare, un mondo che molti di noi solo a fatica riescono a immaginare: quello delle persone sorde. Chi vive senza poter contare sul senso dell’udito si deve confrontare con diverse sfide.

Questo Datei herunterladen: PDFopuscolo, oltre a fornire interessanti informazioni sulla sordità, propone anche consigli utili per affrontare e gestire al meglio la comunicazione con persone sorde nella vita di tutti i giorni“, hanno spiegato il sindaco Paul Rösch e l’assessore ai servizi sociali Stefan Frötscher.

“L’opuscolo è stato ideato in collaborazione con il Centro di formazione e comunicazione KommBi di Innsbruck che, assieme all’Unione tirolese delle persone non udenti, ha redatto e pubblicato il libretto Einblick in die Welt der Gehörlose (“Uno sguardo sul mondo dei non udenti”), punto di riferimento e fonte di ispirazione per la pubblicazione finaziata dal Comune di Merano. Le informazioni sono state adeguate e integrate tenendo conto delle caratteristiche della realtà altoatesina”, hanno chiarito Wallnöfer e Wellenzohn.

Giornata della Lingua dei segni: in programma due film

Convivere con la sordità: è questo il tema di Datei herunterladen: PDFdue pellicole che in occasione della Giornata della Lingua dei segni – lunedì 23 settembre – verranno proiettate, a ingresso libero, al cinema Ariston.

Previste altre iniziative di sensibilizzazione

“Vogliamo continuare a dare il nostro contributo per risolvere le difficoltà che le persone sorde o con problemi di udito incontrano nella vita quotidiana. Con ulteriori progetti intendiamo sensibilizzare l’opinione pubblica ed eliminare le barriere nella comunicazione, in modo tale che i non udenti possano prendere parte più pienamente alla vita sociale della nostra comunità”, ha dichiarato Frötscher.

Un esempio: l’insegnante di Lingua dei segni Veronika Wellenzohn-Kiebacher è stata di recente incaricata di tenere un corso di formazione di una giornata per trasmettere al personale comunale le nozioni basilari sulle modalità di comunicazione con le persone sorde.

Ambiente Natura1 ora fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

Bolzano Provincia1 ora fa

Truffa da oltre 7.000 euro a Ortisei: smascherata finta broker di Bergamo

Bolzano8 ore fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria8 ore fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano9 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano1 giorno fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti