Merano
Merano: un sostegno ai senzatetto con il progetto “Oltre la strada”

Il Comune di Merano ha incaricato l’associazione Volontarius di attuare anche in riva al Passirio il progetto “Oltre la Strada“.
Dal 19 agosto 2019 al 31 marzo 2020, la prima e la terza mattina del mercoledì di ogni mese, un camper con due operatori professionali stazionerà nei pressi del parco accanto alla stazione ferroviaria per offrire sostegno alle persone che vivono in strada.
“Purtroppo, nonostante la rete di servizi pubblici e privati esistente sul nostro territorio, sono ancora più di quanto si pensi le persone che vivono con grande difficoltà in una realtà per tanti aspetti fortunata come la nostra. Sono persone che trovano nella strada e nella precarietà l’unica risposta alla loro sopravvivenza: qualche volta per scelta, nella grande maggioranza dei casi per necessità e per le tragedie della vita.
Non solo migranti, colpiti anche dalle ricadute del recente decreto sicurezza, ma anche nostri concittadini che si possono trovare ad attraversare momenti di grande difficoltà esistenziale ed economica“, ha spiegato il vicesindaco Andrea Rossi.
Il camper di Volontarius sarà un punto fisso e informale attraverso il quale verrà attivato un percorso che si divide sostanzialmente in due fasi.
Nella prima fase gli operatori entreranno in contatto con le persone che vivono in strada offrendo loro una qualificata occasione di ascolto e di socializzazione, ma anche un efficiente punto di distribuzione di generi di prima necessità (cibo, vestiti, kit per l’igiene personale, ecc).
Nella seconda fase, a seguito di un consolidamento della relazione tra operatori e utenza, si avvieranno percorsi individuali per dare risposta alle specifiche domande di aiuto. E questo sarà possibile attraverso accompagnamenti dedicati e/o invio ai diversi servizi del territorio.
Sarà anche possibile porre in atto attività più strutturate, sia in ambito artistico/ricreativo attraverso piccoli laboratori, sia in ambito sanitario, con la presenza saltuaria di personale sanitario dedicato.
“Il camper e gli operatori di Volontarius potranno così divenire un punto di riferimento chiaro e riconoscibile per le persone di strada e offrire loro supporto inserendoli nella rete formale e informale dei servizi e dei possibili partner del territorio.
Il progetto è però anche un’occasione per sensibilizzare la cittadinanza sulle tematiche dell’emarginazione con l’obiettivo di rendere consapevoli tutte le persone dell’esistenza di realtà diverse, troppo spesso percepite soltanto come lontane o pericolose“, ha concluso Rossi.
-
Qua la zampa5 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige1 giorno fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia