Merano
Merano: un nuovo mezzo alla coop sociale Tempo-Zeit per il trasporto dei disabili

Si è tenuta mercoledì 8 maggio, presso il Circolo Unificato dell’Esercito a Merano, la cerimonia per l’inaugurazione del nuovo mezzo di trasporto per persone diversamente abili della cooperativa Tempo-Zeit a copertura del territorio di Merano e Burgraviato.
A fare da padrino alla cerimonia il vicesindaco di Merano Andrea Rossi.
Quest’anno a ricevere il mezzo sarà la Cooperativa Sociale Tempo Zeit, che avrà a disposizione un Fiat Doblò attrezzato per il trasporto di persone diversamente abili e in stato di necessità. Da sempre la Cooperativa Sociale si occupa di assistere le persone in difficoltà sul territorio, come anziani, disabili o malati che ogni giorno hanno bisogno di assistenza.
“Il mezzo di trasporto per disabili verrà utilizzato in tutta l’area di Merano, Lagundo, Lana e Naturno, ma effettuerà servizi di accompagnamento sociale anche nella zona di Bolzano – ci spiega la presidente Elena Orioli – nello specifico trasportiamo i nostri associati verso i centri diurni e presso i vari ambulatori o negli ospedali per le visite mediche del caso e per attività ludiche.
La nostra Cooperativa assiste tanti adulti ed anziani, alcuni dei quali si muovono purtroppo su sedie a rotelle; malgrado questo, grazie al secondo mezzo di trasporto attrezzato, anche altri utenti potranno alleviare le loro difficoltà quotidiane”.
A sostenere il progetto anche Annalisa Minetti, che aveva presentato l’iniziativa all’inizio nell’ambito dei “Progetti del Cuore”: “La mia esperienza personale mi ha resa particolarmente sensibile a tutte le iniziative con cui si cerca di migliorare la vita dei cittadini diversamente abili, al punto di avermi guidato verso i “Progetti del Cuore” come quello che si sta portando avanti a Merano.
La vocazione di questa iniziativa è di contribuire a risolvere il problema, sempre più stringente per l’Amministrazione pubblica, per le associazioni di volontariato, per le cooperative private della destinazione di fondi per l’acquisto di mezzi da trasformare e adibire al trasporto dei cittadini con disabilità o ridotta capacità motoria”.
Ed è stato proprio grazie alla partecipazione di partner locali che si è potuta garantire l’esistenza di questo servizio, che corrisponde ad una necessità imprescindibile sul territorio.
Le aziende che hanno aderito, oltre a trasferire sul proprio marchio il valore aggiunto di questo nobile servizio, hanno potuto sostenere e aiutare i membri più fragili della comunità.
-
Trentino2 settimane fa
Ciclista investe famiglia con passeggino sulla ciclabile
-
Alto Adige2 settimane fa
Lavori sulla linea Brennero-Verona: treni sospesi e bus sostitutivi dal 12 al 18 agosto
-
Italia & Estero2 settimane fa
E’ strage sull’asfalto: 9 morti in 24 ore, tra loro una donna incinta e un ragazzo di 20 anni
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccini, informazione e prevenzione: online il nuovo portale “vaccinarsi in Alto Adige”
-
Bolzano2 settimane fa
Senza patente da 11 anni e con l’auto sotto sequestro continua a guidare per anni
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
I giovani della diocesi sono partiti per il Giubileo a Roma
-
Val Pusteria2 settimane fa
Alta Pusteria, truffa online: pagò 380 euro per attrezzatura mai arrivata, scattano le denunce
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Consegnato il cappello alpino a trenta giovani militari: “Ora parte di una grande tradizione”
-
Oltradige e Bassa Atesina5 giorni fa
Orso in cerca d’amore attraversa i confini e arriva a Caldaro: avvistamento confermato
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Seceda, il tornello è tornato: pedaggio da 5 euro per i turisti, “nessuno si è mosso”
-
Bolzano2 settimane fa
Scoperti 600 grammi di cocaina nascosti nel cuscino, arrestato 46enne marocchino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Malore fatale sulla ferrata “Le Cordes”: addio al comandante Nicola Marino