Merano
Merano: trasporto pubblico, il futuro è elettrico

In questi giorni SASA sta sperimentando a Merano un altro bus elettrico per poter preparare il bando di gara finalizzato all’acquisto di mezzi pubblici con questo sistema di propulsione.
L’obiettivo è utilizzare i minibus elettrici in città già nel 2020.
Il Piano urbano del traffico di Merano, ma soprattutto il Piano provinciale della mobilità, prevede la progressiva elettrificazione dei mezzi del trasporto pubblico.
I bus a idrogeno e a motore elettrico contribuiranno a diminuire l’inquinamento atmosferico e tutelare il clima.
Allo stesso tempo questi mezzi renderanno il trasporto pubblico più attraente.
Un passo indispensabile perché anche a Merano, come in tanti altri Comuni altotaesini, i valori limite di NO2 vengono superati.
Nelle cosiddette strade-canyon, ovvero lungo le vie densamente edificate e trafficate, i mezzi motorizzati possono produrre fino al 70% del biossido di azoto presente nell’aria che respiriamo.
In riva al Passirio gli sforamenti nella concentrazione di NO2 si verificano fra l’altro in piazza Teatro, in via Laurin e in via Rezia.
È quindi necessario un salto di qualità nel servizio di trasporto pubblico che consenta di evitare l’introduzione di divieti di circolazione per i mezzi diesel.
Un provvedimento altrimenti irrinunciabile per salvaguardare la salute pubblica.
“Merano intende svolgere un ruolo pionieristico nel settore della mobilità sostenibile. Ci impegneremo affinché i bus in servizio sulle linee linee pubbliche vengano al più presto convertiti a motorizzazioni ecologiche“, ha ribadito il sindaco Paul Rösch.
A questo scopo SASA sta testando diversi veicoli innovativi: nel mese di maggio il bus elettrico Aptis è stato sperimentato nel tratto fra la stazione e il centro. A fine novembre oltre 2.600 persone hanno avuto modo di provare, per la prima volta in Italia, un bus elettrico a guida autonoma.
Da diversi mesi è in servizio, sulla linea Lana-Merano, un autobus elettrico di diciotto metri.
In questi giorni SASA sta invece testando un minibus elettrico impiegato anche a Genova.
Nel corso delle prove vengono verificate le prestazioni del mezzo e nelle prossime settimane lungo le strade meranesi sarà possibile vedere circolare altri modelli di bus del futuro.
“L’obiettivo dei test – ha spiegato Alex Pennati, responsabile delle linee SASA – è stabilire i requisiti che i mezzi devono avere per poter svolgere un servizio efficiente a Merano e prevederli nel bando di gara“.
I primi mininus a batterie dovrebbero circolare in riva al Passirio già nel corso del 2020.
“Il Piano urbano del traffico prevede che questi minibus elettrici transitino – in via sperimentale per un anno – lungo corso Libertà. Al termine della fase di prova si deciderà come collegare i portici e il rione Steinach al sistema del trasporto pubblico“, ha precisato l’assessora alla mobilità Madeleine Rohrer.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero15 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni