Merano
Merano: tante buone ragioni per una città più verde

Parcheggi drenanti, pergole rinverdite, tetti verdi estensivi, siepi miste: sono solo alcune delle soluzioni basate sulla natura che, oltre ad avere funzioni estetiche e ricreative, contribuiscono a mitigare l’inquinamento ambientale, a migliorare il microclima della città e a mantenere la biodiversità.
Di queste soluzioni e delle linee guida per la progettazione del verde urbano si è parlato nel corso di una recente serata informativa organizzata dal Comune di Merano nell’ambito del progetto JustNature e rivolta a progettisti e progettiste.
Il programma dell’evento e le considerazioni maturate nel corso dell’incontro sono disponibili alla pagina internet dedicata al progetto europeo JustNature.
Necessaria una nuova consapevolezza
“Il concetto di verde pubblico sta cambiando – ha spiegato la vicesindaca e assessora all’ambiente Katharina Zeller. “La necessità non è più solo quella di organizzare e gestire spazi ordinati ma di creare habitat attraenti per persone e animali in grado di migliorare l’ecosistema urbano. Questa fase di transizione, che si fonda sul principio del diritto allo spazio ecologico, richiede anche una nuova consapevolezza da parte della cittadinanza. Non tutto può essere sempre perfetto, nel senso che in questi mesi umidi, ad esempio, qualche erbaccia in più può anche crescere e fiorire in qualche angolo della città. Non possiamo e non vogliamo eliminarle con prodotti chimici perché l’amministrazione comunale ha deciso ormai da anni di non farne più uso proprio per tutelare la salute delle persone e degli altri esseri viventi”.
Migliorare le prestazioni ecologiche del verde urbano
Tutte le diverse tipologie di verde urbano, anche quelle meno appariscenti, possono contribuire a conciliare la qualità ornamentale del verde storico con le attuali esigenze di prestazioni ecologiche, regolazione climatica e manutenzione efficiente.
In questo senso la Giardineria comunale, negli ultimi anni, ha allestito diversi spazi verdi lungo le strade – ad esempio lungo la pista ciclabile per Sinigo, presso la rotatoria del bar Uva a Maia Bassa o nel parcheggio della stazione di Maia Bassa – ma ha anche seminato prati fioriti con una morfologia molto diversa dal prato calpestabile. Anche l’aiuola dinnanzi al bar Darling sulla passeggiate è stata rifatta.
“L’obiettivo – ha spiegato Anni Schwarz – è quello di mettere a dimora piante perenni autoctone con fiori interessanti per molte specie di insetti, con conseguenti benefici per la natura e con un evidente risparmio sui costi di manutenzione”.
“Un’altra iniziativa degna di nota – ha aggiunto Schwarz – è stata la piantumazione di una siepe autoctona lungo via XXIV Maggio a Sinigo: si tratta di 260 metri di siepe messa a dimora ai bordi del tratto di strada che è stato trasformato in un suggestivo percorso pedonale grazie alla rimozione della pavimentazione, alla piantumazione di alberi e al divieto di circolazione delle auto. Qui sono stati messi a dimora quasi 500 arbusti, forniti gratuitamente al Comune di Merano dalla serre del Corpo forestale della Provincia”.
Promuovere la biodiversità
“Questa piantumazione di siepi rientra nel programma di interventi attuati dal Servizio gestione ambiente per migliorare il più possibile la biodiversità urbana. Le siepi autoctone, in particolare, si caratterizzano per i loro fiori e frutti, importanti alimenti per insetti, uccelli e piccoli mammiferi, e per la creazione di habitat diversificati. Un aspetto fondamentale, questo, perché spesso le aree agricole circostanti, gestite in modo intensivo, offrono di solito habitat adeguati solo a pochi animali. Non deve quindi più sorprendere che si parli di biodiversità urbana, poiché lo spazio urbano offre una diversità strutturale molto maggiore, sia negli spazi verdi, ma anche nelle strutture create dall’uomo, basti pensare ai paesaggi dei tetti e ai muretti a secco”, ha aggiunto Marco Masin, responsabile del Servizio gestione del verde e ambiente.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino5 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre