Merano
Merano: i semafori si convertono in luci a LED con un risparmio di 30mila euro l’anno

A Merano sono presenti 25 incroci dotati di semafori. Nei giorni passati é stata effettuata la conversione degli ultimi semafori con luci a LED, con un investimento di 20.897,75 euro per l’ultimo lotto.
Il consumo annuo di energia elettrica dei semafori si riduce così da circa 150.000 chilowattora (kWh) a 11.400 kWh. I semafori consumano quindi solo l’8% dell’energia precedentemente richiesta.
I semafori di Merano presentano un totale di 623 punti luce. Circa un terzo di esse (circa 207 lampadine) è sempre acceso contemporaneamente. Prima di passare ai LED, per i semafori sono state utilizzate lampadine convenzionali da 80 Watt. Le odierne luci a LED consumano solo 6,2 watt.
La conversione a LED è una delle numerose misure per l’attuazione del piano clima del Comune di Merano e del programma locale “ComuneClima”. Il piano prevede la riduzione delle emissioni CO2 pro capite dalle attuali 6,2 tonnellate a meno di 4 tonnellate entro il 2020.
Risparmio costi, aumenta la sicurezza
“Il passaggio a lampade LED non é soltanto in funzione della protezione del clima. Come molte altre misure in ambito ecologico, ha altre ripercussioni positive“, ha spiegato Madeleine Rohrer, assessora all’ambiente e alla mobilità.
“Il rosso, il verde e l’arancione dei semafori a LED sono molto più visibili in controluce, contribuendo a migliorare la sicurezza stradale. Inoltre, i semafori durano molto più tempo, poiché una lampada a LED dura circa 100.000 ore, mentre una lampadina convenzionale deve essere sostituita dopo sole 8.000 ore“, così Rohrer.
Ciò significa che un semaforo a LED deve essere sostituito solo dopo nove-dieci anni. Oltre a risparmiare circa 30.000 euro all’anno per i costi dell’elettricità, l’amministrazione comunale risparmia anche notevolmente sulla manutenzione: finora circa la metà dei 623 punti luce doveva essere sostituito ogni anno.
“Abbiamo deciso di dotare i semafori di sensori in modo che i flussi del traffico possano essere monitorati continuamente dalla centrale della Polizia locale, che potrà gestire anche le impostazioni dei semafori in tempo reale“, ha annunciato il sindaco Paul Rösch.
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige3 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo4 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Italia ed estero6 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia