Connect with us

Merano

Merano: i semafori si convertono in luci a LED con un risparmio di 30mila euro l’anno

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

A Merano sono presenti 25 incroci dotati di semafori. Nei giorni passati é stata effettuata la conversione degli ultimi semafori con luci a LED, con un investimento di 20.897,75 euro per l’ultimo lotto.

Il consumo annuo di energia elettrica dei semafori si riduce così da circa 150.000 chilowattora (kWh) a 11.400 kWh. I semafori consumano quindi solo l’8% dell’energia precedentemente richiesta.

I semafori di Merano presentano un totale di 623 punti luce. Circa un terzo di esse (circa 207 lampadine) è sempre acceso contemporaneamente. Prima di passare ai LED, per i semafori sono state utilizzate lampadine convenzionali da 80 Watt. Le odierne luci a LED consumano solo 6,2 watt.






La conversione a LED è una delle numerose misure per l’attuazione del piano clima del Comune di Merano e del programma locale “ComuneClima”. Il piano prevede la riduzione delle emissioni CO2 pro capite dalle attuali 6,2 tonnellate a meno di 4 tonnellate entro il 2020.

Risparmio costi, aumenta la sicurezza

Il passaggio a lampade LED non é soltanto in funzione della protezione del clima. Come molte altre misure in ambito ecologico, ha altre ripercussioni positive“, ha spiegato Madeleine Rohrer, assessora all’ambiente e alla mobilità.

Il rosso, il verde e l’arancione dei semafori a LED sono molto più visibili in controluce, contribuendo a migliorare la sicurezza stradale. Inoltre, i semafori durano molto più tempo, poiché una lampada a LED dura circa 100.000 ore, mentre una lampadina convenzionale deve essere sostituita dopo sole 8.000 ore“, così Rohrer.

Ciò significa che un semaforo a LED deve essere sostituito solo dopo nove-dieci anni. Oltre a risparmiare circa 30.000 euro all’anno per i costi dell’elettricità, l’amministrazione comunale risparmia anche notevolmente sulla manutenzione: finora circa la metà dei 623 punti luce doveva essere sostituito ogni anno.

Abbiamo deciso di dotare i semafori di sensori in modo che i flussi del traffico possano essere monitorati continuamente dalla centrale della Polizia locale, che potrà gestire anche le impostazioni dei semafori in tempo reale“, ha annunciato il sindaco Paul Rösch.



Bolzano12 ore fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport1 giorno fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano1 giorno fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta1 giorno fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia2 giorni fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero2 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti