Connect with us

Merano

Merano: scuola Wolf certificata come CasaClima A

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il risanamento energetico degli immobili comunali – in particolare degli edifici scolastici – era ed è uno degli obiettivi fondamentali del programma di governo 2015-2020.

Il primo, radicale intervento di questo genere è stato completato a giugno: la scuola media Karl Wolf è stata riqualificata e trasformata da edificio di classe energetica E a CasaClima A.

L’operazione è costata 2,85 milioni di euro, ma il Comune ha potuto contare su un contributo provinciale di circa 640.000 euro.

Il relativo progetto è stato elaborato dall’architetto Valentino Andriolo e dall’ingegnere Francesco Currò Dossi.

Questa mattina l’assessora Madeleine Rohrer, l’assessore Stefan Frötscher e l’energy manager del Comune Bruno Montali hanno incontrato il direttore della scuola e i tecnici che hanno preso parte al progetto per festeggiare la consegna della certificazione.

“Questo istituto scolastico, realizzato nel 1975, era l’edificio pubblico più energivoro fra quelli di proprietà del Comune di Merano. Ora che è stato risanato riusciremo a ridurre i costi energetici annui da 80.000 a 30.000 euro. Inoltre l’edificio è stato allacciato alla rete del teleriscaldamento. Questo primo risanamento energetico di un edificio pubblico deve essere un modello di riferimento, al quale devono seguire in rapida successione altri interventi simili. In fin dei conti gli edifici producono un terzo delle emissioni di CO2 che danneggiano il clima“, ha l’assessora Madeleine Rohrer.

Il progetto – ha spiegato l’assessore Frötscher – prevedeva la realizzazione di un cappotto per l’isolamento termico delle facciate esterne, del tetto e degli scantinati dell’edificio principale, la sostituzione delle finestre con nuovi serramenti a vetro triplo e l’installazione di un nuovo sistema di ventilazione automatico. Il tetto è stato ricoperto da verde con la possibilità di installare un impianto fotovoltaico. Inoltre il bando di gara della progettazione aveva prescritto l’obbligo di prevedere – nel limite del possibile – l’utilizzo di materiali naturali“.

Altri interventi di risanamento energetico – in parte già conclusi – riguardano la scuola materna Maria Trost e le scuole Galilei e Wolkenstein di via Toti.

Italia & Estero40 minuti fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano7 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero12 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport22 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano22 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA1 giorno fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige1 giorno fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia1 giorno fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport2 giorni fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti