Merano
Merano: scuola Wolf certificata come CasaClima A

Il risanamento energetico degli immobili comunali – in particolare degli edifici scolastici – era ed è uno degli obiettivi fondamentali del programma di governo 2015-2020.
Il primo, radicale intervento di questo genere è stato completato a giugno: la scuola media Karl Wolf è stata riqualificata e trasformata da edificio di classe energetica E a CasaClima A.
L’operazione è costata 2,85 milioni di euro, ma il Comune ha potuto contare su un contributo provinciale di circa 640.000 euro.
Il relativo progetto è stato elaborato dall’architetto Valentino Andriolo e dall’ingegnere Francesco Currò Dossi.
Questa mattina l’assessora Madeleine Rohrer, l’assessore Stefan Frötscher e l’energy manager del Comune Bruno Montali hanno incontrato il direttore della scuola e i tecnici che hanno preso parte al progetto per festeggiare la consegna della certificazione.
“Questo istituto scolastico, realizzato nel 1975, era l’edificio pubblico più energivoro fra quelli di proprietà del Comune di Merano. Ora che è stato risanato riusciremo a ridurre i costi energetici annui da 80.000 a 30.000 euro. Inoltre l’edificio è stato allacciato alla rete del teleriscaldamento. Questo primo risanamento energetico di un edificio pubblico deve essere un modello di riferimento, al quale devono seguire in rapida successione altri interventi simili. In fin dei conti gli edifici producono un terzo delle emissioni di CO2 che danneggiano il clima“, ha l’assessora Madeleine Rohrer.
“Il progetto – ha spiegato l’assessore Frötscher – prevedeva la realizzazione di un cappotto per l’isolamento termico delle facciate esterne, del tetto e degli scantinati dell’edificio principale, la sostituzione delle finestre con nuovi serramenti a vetro triplo e l’installazione di un nuovo sistema di ventilazione automatico. Il tetto è stato ricoperto da verde con la possibilità di installare un impianto fotovoltaico. Inoltre il bando di gara della progettazione aveva prescritto l’obbligo di prevedere – nel limite del possibile – l’utilizzo di materiali naturali“.
Altri interventi di risanamento energetico – in parte già conclusi – riguardano la scuola materna Maria Trost e le scuole Galilei e Wolkenstein di via Toti.
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”