Merano
Merano riparte tutelando il clima

Dopo la crisi del Covid il Comune di Merano riparte con una delibera sulla protezione del clima. In futuro, per tutti i lavori e gli acquisti di grandi dimensioni sarà verificato in modo rapido il loro potenziale riguardo la protezione del clima.
Secondo la normativa vigente, le opere di costo superiore a 100.000 euro e gli acquisti superiori a 40.000 euro devono essere aggiudicati tramite gara pubblica. In futuro in questi casi l’Amministrazione comunale esaminerà anche quali sono gli effetti di un investimento sul clima e se un miglioramento è possibile.
Per l’elaborazione del parere è previsto un massimo di 10 giorni.
“L’amministrazione comunale investe decine di milioni di euro ogni anno. Il potenziale nell’ambito della protezione del clima è enorme. Spesso piccoli aggiustamenti nella scelta del materiale o della soluzione tecnica sono sufficienti per ridurre significativamente le emissioni di CO2 e quindi contribuire alla tutela del clima“, ha spiegato l’assessora all’ambiente Madeleine Rohrer.
Su suo suggerimento, questa settimana il governo cittadino ha approvato la relativa delibera. I progetti e gli acquisti saranno esaminati dal Energy Manager del Comune.
ComuneClima Merano
La decisione della Giunta comunale è un ulteriore misura per la protezione del clima, come richiesto dai relativi accordi di base dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite. Solo nel febbraio di quest’anno il Consiglio comunale aveva deciso all’unanimità di adeguare i propri obiettivi agli accordi internazionali: entro il 2030, le emissioni di CO2 dannose per il clima dovranno essere ridotte del 40%.
Con la decisione ora presa, Merano è il primo comune dell’Alto Adige a fornire una sorta di sigillo di qualità climatica per tutti i grandi investimenti.
A febbraio la città di Merano è stata premiata per il suo impegno con il premio ComuneClima in argento. Con ulteriori misure per il clima, il Comune vuole proseguire sulla strada intrapresa e guadagnarsi il premio in oro.
“La ripartenza dopo la crisi del Covid è anche un’opportunità per fare un grande passo avanti nella crisi climatica. Dovremmo sfruttare questa opportunità e prendere la giusta direzione nel rilancio economico. Questo andrà a beneficio del clima e quindi di tutti noi“, ha detto il Rohrer.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige5 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo6 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano17 ore fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre