Merano
Merano, presscontainer ad alto gradimento

Di recente l’Azienda Servizi Municipalizzati ha domandato a 850 cittadini meranesi cosa pensano del sistema di raccolta tramite presscontainer. Due terzi degli intervistati trovano il sistema talmente pratico da non ricordarsi neanche più delle modalità di raccolta precedenti.
“In effetti – ha osservato il presidente di ASM Hans Werner Wickertsheim – è più comodo poter conferire in qualsiasi momento il proprio sacchetto alla pressa che non dover gestire un bidone, indipendentemente dalle sue dimensioni. Tramite una carta magnetica personale ogni Cliente della Municipalizzata paga esclusivamente la sua quantità di rifiuti, perché ogni pressa ha al suo interno una bilancia e un sistema di trasmissione dati“.
Il risultato del sondaggio è chiaro, la soddisfazione di chi utilizza il sistema è molto alta (4,2 su una scala massima di 5). La gentilezza e la competenza degli operatori è stata valutata ancora meglio (4,5). Nel corso del sondaggio è emerso il già noto problema dello smaltimento illegale di rifiuti.
Ove è presente un presscontainer è anche installato un container per l’umido organico (escluso piazza della Rena). Per poter controllare la qualità del materiale conferito, qualità indispensabile per la successiva lavorazione, è prevista la presenza di operatori e quindi l’umido può essere conferito gratuitamente solo in determinati orari. La soddisfazione degli intervistati in questo caso si attesta sui 3,8 punti.
“Forse non tutti gli utenti sanno – ha fatto notare il direttore di ASM Claudio Vitalini – che tale servizio viene svolto 7 giorni su 7, domenica compresa, nei diversi siti. Chi volesse usufruire del servizio raccolta umido, pur non essendo un cliente presscontainer, può rivolgersi all’ASM per ricevere gratis una tessera magnetica e le relative informazioni sul sistema“.
In alcuni di questi siti dal 2018 viene raccolta anche la plastica.
I risultati di questo sondaggio motivano ASM a continuare con il progetto che prevede nei prossimi 2 anni l’installazione di quattro nuove isole con presscontainer. In questo modo si vuole anche aumentare la raccolta di umido organico da 400 tonnellate a 2300 tonnellate annue.
Infine verranno eliminate otto isole ecologiche (con campane per vetro, carta e alluminio) posizionate in luoghi critici.
In questo modo si renderanno libere porzioni di terreno che rimarranno a disposizione dei quartieri, ad esempio per migliorare la mobilità.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Alto Adige2 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Bolzano1 settimana fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”