Merano
Merano: nuovo look per piazza del Grano

Il governo cittadino ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione di piazza del Grano e del tratto di via Mainardo compreso fra via delle Corse e l’incrocio con via Huber.
A dare l’abbrivio al progetto è stato l’architetto Wolfram Haymo Pardatscher, direttore della ripartizione edilizia e servizi tecnici del Comune di Merano. Il relativo progetto di fattibilità tecnico-economica, approvato ieri dalla Giunta comunale, è stato invece predisposto dall’ingegner Roberto Beneduce.
Il provvedimento, che interesserà anche il tratto di via delle Corse prospiciente piazza del Grano, mira a uniformare la caratterizzazione del centro storico. Piazza del Grano ha in quest’ottica la medesima importanza che riveste piazza del Duomo.
Entrambe sono parte del nucleo storico della città e completano i portici. In origine piazza del Grano occupava la sede stradale di via delle Corse e di via Mainardo formando un unico spazio. A incorniciare piazza del Grano erano un marciapiede, che correva lungo il palazzo oggi sede della Banca Popolare, e le prime case ad angolo via delle Corse.
“Tre le possibili soluzioni inizialmente prospettate: tutte contemplavano il rifacimento della pavimentazione, la conservazione dei quattro ippocastani presenti nell’angolo nord-est della piazza e la rimozione del chiosco attualmente posizionato accanto alla fontana centrale.
La variante 3, quella che ha incontrato i favori dell’esecutivo, prevede l’eliminazione del verde presente sul lato degli ex Uffici giudiziari nonché della fontana centrale e la valorizzazione della vecchia fontana posta al centro dei quattro ippocastani, che dovrà essere ripristinata nel rispetto della sua originaria configurazione – così come risulta dai documenti fotografici datati 1929”, ha spiegato il sindaco Dario Dal Medico.
“Nell’ambito dei lavori, che costeranno complessivamente 2,5 milioni di euro, è previsto pure il rinnovo delle infrastrutture (gas, rete idrica, acque reflue, acque piovane, illuminazione pubblica, posa dei cavidotti per la fibra ottica). L’intervento, che potrebbe prendere il via nell’autunno del 2024, dovrebbe durare circa sei mesi”, ha chiarito Frötscher.
-
Trentino2 settimane fa
Ciclista investe famiglia con passeggino sulla ciclabile
-
Alto Adige2 settimane fa
Lavori sulla linea Brennero-Verona: treni sospesi e bus sostitutivi dal 12 al 18 agosto
-
Italia & Estero2 settimane fa
E’ strage sull’asfalto: 9 morti in 24 ore, tra loro una donna incinta e un ragazzo di 20 anni
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccini, informazione e prevenzione: online il nuovo portale “vaccinarsi in Alto Adige”
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
I giovani della diocesi sono partiti per il Giubileo a Roma
-
Bolzano2 settimane fa
Senza patente da 11 anni e con l’auto sotto sequestro continua a guidare per anni
-
Val Pusteria2 settimane fa
Alta Pusteria, truffa online: pagò 380 euro per attrezzatura mai arrivata, scattano le denunce
-
Oltradige e Bassa Atesina5 giorni fa
Orso in cerca d’amore attraversa i confini e arriva a Caldaro: avvistamento confermato
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Consegnato il cappello alpino a trenta giovani militari: “Ora parte di una grande tradizione”
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Seceda, il tornello è tornato: pedaggio da 5 euro per i turisti, “nessuno si è mosso”
-
Bolzano2 settimane fa
Scoperti 600 grammi di cocaina nascosti nel cuscino, arrestato 46enne marocchino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Malore fatale sulla ferrata “Le Cordes”: addio al comandante Nicola Marino