Connect with us

Merano

Merano: modificato e adeguato il regolamento per l’occupazione del suolo pubblico

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Con le modifiche e gli adeguamenti del regolamento COSAP deliberati ieri sera dal Consiglio comunale, sono state introdotte diverse semplificazioni.

Fra queste l’esenzione dal pagamento del canone per le onlus che operano nei quartieri.

Ritoccato il canone per le occupazioni permanenti.

Da dieci anni ormai a Merano il canone per l’occupazione del suolo pubblico è stato solamente adeguato al tasso di inflazione, con il risultato che lo spazio pubblico in riva al Passirio finora è costato meno che in altre città di uguali dimensioni.

Particolarmente vantaggioso risultava essere il canone per coloro che occupavano lo spazio pubblico per periodi superiori a un anno.

Ieri sera il civico consesso a deciso di aumentare lievemente la tariffa: in futuro per le occupazioni permanenti il canone ammonta al 15% della tariffa normale (anziché al 4% com’era finora).

Le superfici pubbliche in centro città sono senza dubbio una risorsa preziosa e limitata“, ha spiegato l’assessora Gabi Strohmer.

Se gli esercenti locali sfruttano tali spazi per le loro attività, è giusto che la cittadinanza ottenga un adeguato risarcimento“.

Con il nuovo regolamento sono state abolite anche alcune agevolazioni speciali che in casi singoli prevedevano l’applicazione di tariffe più economiche ma che comportavano una complicata procedura di calcolo.

Nuove agevolazioni sono state invece introdotte per le associazioni onlus, che in futuro per l’occupazione del suolo pubblico al di fuori del centro città (Kategorie 1) non dovranno corrispondere il canone.

Finora l’esenzione riguardava soltanto i casi in cui fosse occupata una superficie massima di 10 metri quadrati.

Non ha senso mantenere in essere un macchinoso iter burocratico per incassare pochi euro. Con questa esenzione semplifichiamo la procedura e rendiamo quartieri luoghi più attraenti per ospitare manifestazioni. Al tempo stesso sosteniamo l’attività di tanti volontari che si impegnano per il bene della comunità“, ha concluso Strohmer.

Italia & Estero57 minuti fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 ora fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero8 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero8 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano8 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano8 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia11 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport11 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia12 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone1 giorno fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives1 giorno fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti