Merano
Merano: migliorata la qualità dell’aria in via Laurin

Uno degli obiettivi del Piano urbano del traffico è quello di migliorare la qualità dell’aria. In molte strade cittadine, e fra queste figura anche via Laurin, i valori del biossido di azoto superano il limite fissato dall’Unione Europea e dall’Organizzazione mondiale della sanità.
Da quando è entrato in funzione il primo tratto della circonvallazione, il traffico lungo via Laurin è notevolmente aumentato. L’incremento della circolazione rappresenta un impedimento per le linee del trasporto pubblico e per il rispetto delle relative tabelle di marcia e provoca disagi anche ai residenti.
Per ovviare a questo problema e promuovere una più agevole circolazione dei bus di linea in via Laurin, a dicembre 2019 sono stati attuati due provvedimenti previsti dal Piano urbano del traffico per migliorare il servizio di trasporto pubblico: la realizzazione di una corsia preferenziale per bus e taxi in direzione stazione nel tratto compreso fra l’incrocio con via Goethe e l’incrocio con via IV Novembre e l’introduzione, nella corsia opposta, del senso unico di marcia in direzione ospedale per il traffico motorizzato privato.
“Ringraziamo per la loro comprensione tutti gli esercenti che lavorano in questo tratto di strada e tutti coloro che hanno accettato di allungare il loro percorso. Ogni meranese ha diritto a respirare un’aria salubre e come amministrazione abbiamo il dovere di impegnarci in tal senso, anche se i provvedimenti causano qualche disagio“, ha sottolineato Madeleine Rohrer, assessora all’ambiente.
Provvedimenti efficaci
Per verificare l’efficacia delle misure adottate, il Comune sta effettuando in via Laurin un censimento del traffico. L’agenzia provinciale per l’ambiente sta continuando a misurare, mediante campionatori passivi, i livelli di NO2.
Il valore limite, inteso come valore annuo medio, è di 40 microgrammi al metro cubo. L’NO2 è un gas generato nei processi di combustione di fonti energetiche fossili.
Secondo il catasto provinciale delle emissioni, a produrre la maggiore quantità di biossido di azoto presente nell’aria Merano è il traffico stradale (53%). Nelle strade-canyon, ovvero nelle vie ad alta densità edilizia e di traffico, la circolazione può essere responsabile anche del 70% della concentrazione di NO2.
A giudicare dai primi risultati, i residenti di via Laurin possono tirare un sospiro di sollievo: “Nel tratto inferiore di via Laurin il traffico motorizzato privato è diminuito del 35%. Sulla corsia preferenziale transitano oggi solo più 1.300 veicoli al giorno, comprese le biciclette“, ha confermato il capitano della Polizia locale Karl Stricker.
Un miglioramento confermato anche dai dati registrati dall’Agenzia provinciale per l’ambiente, anche se, di norma, le condizioni meteo in inverno non sono favorevoli.
Nei mesi più freddi, infatti, l’aria fredda, e quindi anche l’NO2, ristagna negli strati più bassi, mentre in estate i ricambi d’aria sono molto più rapidi e frequenti e quindi il biossido di azoto può mescolarsi con l’aria pulita su una superficie maggiore.
Nelle ultime due settimane di dicembre del 2018 erano stati registrati in via Laurin 56 microgrammi di NO2 al metro cubo. In dicembre dello scorso anno, dopo l’adozione dei provvedimenti sopra descritti, il valore è risultato essere pari a 48 microgrammi e si presume che calerà ulteriormente nei mesi più caldi.
“Per poter disporre di dati più attendibili e valutare così con maggiore precisione l’efficacia del senso unico, dovremmo eseguire le misurazioni con i campionatori passivi anche nei prossimi mesi. La forte riduzione del traffico privato lascia ben sperare che i valori limite di NO2 in via Laurin possano essere costantemente rispettati“, ha spiegato Luca Verdi, direttore del Laboratorio provinciale aria e radioprotezione dell’Agenzia provinciale per l’ambiente.
-
Regione TAA2 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande