Connect with us

Merano

Merano: linea 6, 41% di passeggeri in più

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il rione Wolkenstein era fino a poco tempo fa l’unico quartiere di Merano attraverso il quale passava solo ogni mezz’ora un bus diretto in centro.

Da poco più di un’anno i bus in servizio sulla linea 6 osservano una frequenza di 15 minuti. La linea 6A collega ogni 30 minuti il rione Wolkenstein al centro passando per via Zuegg, via Wolkenstein e via Monte Tessa.

Il transito sotto il cavalcavia ferroviario, riservato ai bus, è regolato da un semaforo. La linea 6, al ritorno, passa ogni 30 minuti per via Marlengo e via Petrarca.






I dati relativi alle obliterazioni effettuate sulla linea 6 nel corso del 2019 confermano che il potenziamento dell’offerta ha incontrato i favori della cittadinanza.

Il numero degli utenti è cresciuto del 41% rispetto al 2018. I passeggeri sono soprattutto abitanti del rione, ovvero pendolari, utenti giornalieri e persone anziane.

100.000 corse in più

Ma anche le altre linee urbane della SASA a Merano hanno fatto registrare un incremento del numero di passeggeri: nel 2019 le obliterazioni sono aumentate di 100.000 salendo a 5.967.891 (+2%).

Ciò significa che molte persone si sono rese conto che l’offerta è migliorata e hanno scelto il bus lasciando in garage l’automobile e contribuendo così ad alleggerire le strade dal traffico“, ha fatto notare l’assessora alla mobilità Madeleine Rohrer.

L’importanza del trasporto pubblico è evidenziata anche dai risultati di un sondaggio effettuato nel 2019 nell’ambito del progetto MENTOR il 26% dei complessivi 1.800 meranesi interpellati ha confermato di utilizzare il bus almeno due volte alla settimana.

Ma gli utenti risultano essere soprattutto giovani e anziani: il 34% dei percorsi da e verso scuola viene effettuato con il bus: il 19% degli spostamenti delle persone di età compresa fra i 14 e i 24 anni e il 18% degli spostamenti degli ultra 75enni avvengono in autobus.

Il trasporto pubblico deve essere ulteriormente potenziato, per offrire ai giovani la possibilità di muoversi a costi limitati e alle persone anziane di rimanere mobili anche in età avanzata“, ha dichiarato l’assessora alla mobilità Madeleine Rohrer.

Le statistiche relative al quartiere Wolkenstein dimostrano che un’offerta valida riscuote molto interesse da parte dell’utenza“.

Bus elettrici per Merano

Rohrer e Pennati hanno anche precisato che attualmente è allo studio un’ipotesi di miglioramento dei collegamenti per il rione di Maia Alta che prevede anche l’acquisto di un nuovo mezzo. Il relativo bando di gara è già stato avviato.

In fase di elaborazione è anche il bando di gara per l’acquisto di sei nuovi bus elettrici destinati a circolare in riva al Passirio a partire dal 2021: due di questi serviranno la linea 6, gli altri la linea 4“, ha concluso Pennati.



NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti