Merano
Merano, l’allarme dei tassisti: “Lavoro in calo del 75%, molti di noi sono in ginocchio”

Tra le tante categorie in difficoltà elencate in questi mesi ce n’è una che è uscita particolarmente fiaccata dalla pandemia. Si tratta dei tassisti stretti nella morsa delle chiusure e la sostanziale sparizione del turismo. Ne parliamo con Marcello Gavioli, rappresentante dei tassisti di Merano che hanno trovato il supporto di Confesercenti. La città in riva al Passirio, infatti, è particolarmente toccata dalla mancanza di viaggiatori. “Le nostre difficoltà sono piuttosto evidenti vista la mancanza di turisti. Ma non è l’unico problema“.
Cosa si aggiunge?
“Il lockdown ha portato ad un sostanziale immobilismo in città. Manca la ristorazione, certo, ma anche gli spettacoli culturali, i locali e le discoteche sono spariti. Tutti aspetti che incidono in modo significativo sul movimento interno e che hanno indotto un sostanziale immobilismo che rischia di diventare abitudine“.
Il cuore di Merano, poi, è sempre stato legato al turismo…
“Sì e non solo per i singoli viaggiatori ma anche per rassegne di calibro internazionale e mondiale come il Wine Festival, la Festa dell’Uva ed il Mercatino di Natale. Tutto annullato“.
Proviamo a quantificare il calo che avete subito?
“Sicuramente abbiamo registrato una contrazione del lavoro pari ad almeno il 70-80% in questo periodo pandemico con gli incassi che, ovviamente, non arrivano nemmeno al 25% dei mesi normali. Questo, ovviamente, ha messo in ginocchio la categoria“.
I Ristori hanno aiutato?
“Si sono limitati a 1.000 euro appena arrivati e non coprono nemmeno un decimo delle spese che il tassista deve sostenere. Siamo in attesa del contributo provinciale che sopperirà un poco a queste esigenze arrivando, però, a coprire forse il 40% degli esborsi sostenuti“.
Vanno trovate delle soluzioni…
“Abbiamo chiesto al Comune di Merano di poter attivare agevolazioni per il servizio taxi indirizzandole magari a disabili, anziani o pendolari. Si potrebbero utilizzare le risorse per i buoni del taxi rosa riservato alle donne che, al momento, non viene utilizzato da nessuno. Purtroppo la situazione attuale dell’amministrazione meranese non aiuta. Da parte del governo, invece, sarebbe fondamentale un intervento per ridurre alcuni aspetti di pressione fiscale. Si dovrebbe, per esempio, aiutare chi sta pagando il leasing o chi è alle prese con i debiti per l’avvio dell’attività. Al momento questi costi sono più alti degli incassi ma anche degli aiuti ricevuti. La situazione è molto seria“.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano3 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino