Merano
Merano: il Comune più vicino al cittadino grazie alla digitalizzazione

In futuro i meranesi avranno la possibilità di interagire in modo ancora più agevole con il Comune.
Grazie al progetto Meridia, finanziato con fondi dell’Unione europea, il processo di digitalizzazione dell’amministrazione comunale viene infatti portato avanti a grandi passi.
La digitalizzazione ha da tempo raggiunto tutti i settori della vita quotidiana delle persone. Il vantaggio più importante è che le procedure vengono semplificate, accelerate e rese ancora più trasparenti.
Gli enti pubblici altoatesini stanno attuando una trasformazione digitale a tutto vantaggio della popolazione. La città di Merano lo sta facendo nell’ambito di Meridia, un progetto sostenuto dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
“Intendiamo sostenere e accompagnare i cittadini e le cittadine meranesi nella conversione dei processi“, ha spiegato Diego Zanella, assessore comunale all’innovazione.
“L’idea di base dei provvedimenti è chiara: la vicinanza ai cittadini è la prima priorità, ovvero la digitalizzazione avviene solo se genera un valore aggiunto per la popolazione“.
Tracciata la rotta per la digitalizzazione della città
Il progetto Meridia è stato lanciato nel 2017 e, dopo lunghi preparativi, sta entrando ora nella fase di implementazione. Il programma concreto prevede di iniziare con la realizzazione di un calendario di eventi per tutti gli enti e le associazioni meranesi che andrà online a fine marzo.
“A Merano privati e sodalizi organizzano moltissimi eventi in tutti i settori. Il nuovo calendario online si propone di offrire agli organizzatori la possibilità di pubblicare le loro manifestazioni sulla pagina web del Comune e di raggiungere in questo modo un gran numero di persone interessate“, ha precisato Barbara Nesticò, direttrice della ripartizione cultura.
La seconda parte del progetto di digitalizzazione, che sarà attuato entro giugno, riguarda importanti processi interni all’amministrazione comunale, in particolare la pianificazione degli acquisti di beni e servizi.
“La digitalizzazione dei processi è essenziale per tutti gli uffici comunali. La maggiore chiarezza e trasparenza consentirà una gestione più efficiente dei progetti dall’inizio dei lavori fino al loro completamento. Naturalmente questo ha effetti positivi anche per tutti i fornitori di servizi esterni“, ha fatto osservare il segretario generale del Comune Günther Bernhart.
In autunno seguiranno, passo dopo passo, ulteriori sviluppi dell’intenso lavoro svolto negli ultimi mesi: tra l’altro, verrà attivata una mappatura digitale di tutti gli edifici del territorio comunale, contenente i file digitali per ciascuno edificio. In futuro, i dati edilizi saranno collegati anche ai dati anagrafici dei cittadini.
“In caso di necessità, i servizi di emergenza e di soccorso possono localizzare rapidamente le persone e salvare vite umane“, ha sottolineato il comandante della polizia locale Fabrizio Piras.
Entro la fine dell’anno saranno inoltre introdotte procedure semplificate e digitalizzate per l’autorizzazione allo svolgimento di eventi, per l’occupazione del suolo pubblico, per l’autorizzazione all’abbattimento di alberi su terreni privati, per l’iscrizione dei sodalizi nel registro comunale delle associazioni e per l’assegnazione di contributi ad associazioni e enti.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano7 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero7 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”