Merano
Merano: il Banco Alimentare e il comitato del quartiere Wolkenstein aiutano i bisognosi

Sabato 24 novembre si è svolta in tutta Italia la campagna di raccolta di generi alimentari destinati a persone indigenti.
I 4.500 volontari dell’organizzazione Banco Alimentare del Trentino- Alto Adige-ONLUS hanno invitato i clienti di oltre 500 supermercati a donare generi alimentari a lunga conservazione da consegnare alle 128 associazioni che collaborano con il Banco per aiutare persone o famiglie in difficoltà.
La raccolta ha avuto luogo anche in riva al Passirio, dove diverse associazioni collaborano ormai da diversi anni con il Banco Alimentare. In questo campo è attivo, dal 2018, anche il comitato di quartiere di via Wolkenstein e dintorni che sta assistendo attualmente 50 persone bisognose.
In occasione di un recente incontro svoltosi in municipio, Giuseppe Rizzi, Lidia Minati e Paul Zipperle, membri del comitato rionale, hanno illustrato il progetto all’assessore ai servizi sociali Stefan Frötscher.
“Si tratta di un’iniziativa di grande valore sociale – ha sottolineato Frötscher – perché da un lato permette di offrire aiuto a concittadini e concittadine che si trovano in una situzione di povertà e dall’altro contribuisce a promuovere una cultura della solidarietà e dell’amor prossimo“.
“Ci sono anche qui fra noi persone per le quali il pane quotidiano non è una realtà scontata. In collaborazione con il Banco Alimentare vogliamo essere al loro fianco e sostenerle, col dovuto rispetto, a sbarcare il lunario“, ha spiegato Zipperle.
“Grazie alla raccolta di viveri a lunga conservazione – come lo zucchero, il riso, la pasta, le conserve, il caffé e il sale – possiamo intervenire rapidamente evitando lungaggini burocratiche e dare così una mano a chi ne ha urgente bisogno“, ha precisato Rizzi.
Le provviste vengono distribuite una volta al mese nella sede del comitato di quartiere o, all’occorrenza, consegnate direttamente a domicilio.
“Verifichiamo ovviamente in modo molto attento che queste risorse vengano destinate a persone che ne hanno effettiva necessità e garantiamo la massima discrezione“, ha aggiunto Minati.
Chi fosse interessato a ricevere questo tipo di assistenza può contattare il signor Giuseppe Rizzi al numero telefonico 338 9716160.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record
-
Bolzano1 settimana fa
Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale
-
Bolzano4 giorni fa
Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli