Connect with us

Merano

Merano: grazie alla PEC i costi di notificazione delle sanzioni diminuiscono

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dal 1° dicembre 2018 le notificazioni delle sanzioni amministrative del Comune di Merano tramite lettera raccomandata costano 15 euro.

Ma la nuova legge statale prevede anche un modo più conveniente per le notificazioni: tramite posta elettronica certificata (PEC) il costo scende a soli 3 euro.

“La legge nazionale prevede che nel caso delle sanzioni amministrative i costi per l‘accertamento e la notificazione siano a carico di chi è tenuto al pagamento della sanzione pecuniaria”, spiega il comandante della Polizia locale Fabrizio Piras.






Poiché Poste italiane hanno aumentato le tariffe per le lettere raccomandate, l’Amministrazione comunale è tenuta ad adeguarsi: sommato alle spese per personale, software e stampa i costi di una notificazione salgono a 15 euro (finora 14 euro).

Molto meno costosa invece la seconda possibilità introdotta dal legislatore: la notificazione tramite PEC (posta elettronica certificata). Grazie al risparmio nella stampa e consegna il costo per una notificazione scende a soli 3 euro.

Il Comune è obbligato ad usare la PEC per le notificazioni in tutti i casi in cui il destinatario è iscritto con un proprio indirizzo PEC in un registro nazionale. Questo vale soprattutto per le imprese iscritte nei registri nazionali. Per ora non esiste un registro per le persone fisiche. Ma non sembra improbabile

che lo Stato a medio termine introduca anche un registro simile per le cittadine e i cittadini.

La notificazione tramite PEC riduce i costi per l‘Amministrazione pubblica e per le imprese.

Allo stesso tempo risparmia CO2, perché le sanzioni non devono più essere stampate e consegnate fisicamente.

Le imprese dovranno però anche monitorare la propria PEC: chi non legge la notificazione di una sanzione, non riceverà una seconda notifica – una PEC vale come avvenuta consegna.

Se una richiesta di pagamento viene ignorata, si avvia la procedura di riscossione con un notevole incremento della sanzione pecuniaria.



Bolzano9 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano9 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia9 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute11 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia15 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia15 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia17 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero18 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti