Connect with us

Merano

Merano, giornata contro la violenza sulle donne: venerdì 23 novembre la fiaccolata in centro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Anche quest’anno il Comune di Merano celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne organizzando attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno, del quale le cronache purtroppo devono continuare ad occuparsi.

“Le iniziative – ha spiegato l’assessora Gabriela Strohmer – sono promosse dalla Rete Antiviolenza Città di Merano, istituita per volontà del Comune nel 2012 e da allora attiva nel campo della prevenzione, sensibilizzazione e del contrasto di qualunque forma di violenza contro le donne”. Della Rete fanno parte molti servizi del territorio che si occupano direttamente o indirettamente dei casi di violenza sulle donne in tutte le sue declinazioni.

“La fiaccolata che si svolgerà venerdì 23 novembre alle ore 16:45 è rivolta a tutta la cittadinanza”, ha ricordato Strohmer. “Come l’anno scorso il corteo percorrerà le vie del centro di Merano, con partenza e arrivo in piazza della Rena”. La fiaccolata verrà chiusa con una esibizione di danza a cura della scuola Arabesque e con un accompagnamento musicale e canoro da parte di Sonia Ferrari e Paolo Callegari.

Per tutta la giornata del 23 novembre, presso lo stand allestito in piazza della Rena e messo a dispoisizione dall’Azienda di soggiorno nell’ambito del Mercatino di Natale, le rappresentanti e i rappresentanti della Rete distribuiranno le fiaccole, il materiale informativo e i fiocchi bianchi che gli uomini possono indossare quale simbolo contro la violenza di genere. Inoltre lungo il percorso verranno poste delle sagome raffiguranti un busto di donna con l’immagine che da alcuni anni identifica le iniziative della Rete di Merano, a richiamare l’attenzione dei passanti sullo scopo della manifestazione.

Il Comune di Merano intende sottolineare l’importanza dell’iniziativa illuminando di rosso la cupola del Kursaal dal 23 al 25 novembre.

I FILM PROIETTATI ALL’ARISTON

Lunedì 19 novembre, ore 20 – “Die Festung”, un film in lingua tedesca di Kirsi Marie Liimatainen. Ingresso libero.

Lunedì 26 novembre, ore 20 – “L’affido”, un film in lingua italiana di Xavier Legrand. Ingresso libero.

Freitag, 30 November, 20 Uhr – “Monika Hauser – Ein Portrait”, un documentario di Evi Oberkofler ed Edith Eisenstecken su Monika Hauser e sull’organizzazione per i diritti delle donne da lei fondata per prendersi cura delle vittime di violenze sessuali durante la guerra. Questa proiezione è organizzata dal Museo della Donna. Ingresso: 8 euro.

CAMPAGNA «POSTO OCCUPATO» – In collaborazione con l’associazione Soroptimist verrà riproposta quest’anno anche la campagna di sensibilizzazione “Posto occupato”. Si tratta di un progetto dedicato a tutte le donne vittime di violenza. Ciascuna di loro – prima che un marito, un ex, un amante, uno sconosciuto – decidesse di porre fine alla sua vita, occupava un posto a teatro, sul tram, a scuola, in metropolitana, nella società. Questo posto viene loro riservato, affinché la quotidianità non lo sommerga. In pratica verranno sistemate, in diversi luoghi pubblici (ad esempio in municipio, presso il cinema Ariston, in biblioteca), sedie di colore rosso come simbolo contro la violenza.



Bolzano Provincia1 ora fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport1 ora fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia2 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero15 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati21 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige22 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia22 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone24 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives24 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero1 giorno fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati1 giorno fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero2 giorni fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano2 giorni fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone2 giorni fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano2 giorni fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti