Merano
Merano, fermate dei bus: più spazio e maggiore comodità

Sono oltre 300 le fermate degli autobus presenti in città.
Nel corso dei lavori di asfaltatura in programma nei prossimi giorni alcune di queste verranno risistemate per consentire a genitori con il passeggino, ad anziani e a persone con disabilità di salire e scendere più agevolmente dalle vetture.
La linea 2 della SASA (a partire dal 9 dicembre diventerà la “210”), che collega Postal alla stazione ferroviaria passando per Sinigo, è una delle tratte del trasporto pubblico su gomma più frequentate.
“Per una maggiore comodità dei passeggeri, a partire dal 2019 su questa linea verranno impiegati autobus più lunghi con un numero di posti superiore”, ha spiegato Alex Pennati, responsabile delle linee SASA.
Per questa ragione nelle ultime settimane le fermate in via Fornaio e in piazza San Vigilio sono state adattate. In particolare la banchina è stata rialzata e allungata a 18 metri. Lo stesso intervento è stato eseguito su altre venti fermate della linea 2 a Sinigo, Maia Bassa e nei pressi dell’ospedale.
Da altre due fermate molto utilizzate della linea 4 verranno rimosse le barriere architettoniche: lunedì 26 novembre inizieranno i lavori per la risistemazione della fermata “Böhler” in via Dante, che è situata nelle immediate vicinanze di un incrocio e che non dispone al momento né di un marciapiede né di una zona di attesa.
Per queste ragioni verrà spostata di 30 metri in direzione del Pastor Angelicus. Lì verrà sistemata una panchina e predisposta una pedana per consentire ai passeggeri di salire e scendere dal bus. Un simile allestimento è stato progettato anch per la fermata “Parco Maia, in via Schaffer, dove i passeggeri ancora scendono dalla vettura direttamente in strada senza alcuna protezione.
In fase di risanamento sono anche diverse fermate della linea 3 in via Virgilio. Nel corso dei lavori per il rinnovo delle infrastrutture effettuati dalla Municipalizzata, le fermate davanti alla scuola materna e alla nuova scuola media sono state ampliate in modo da poter ospitare bambini e scolari.
Anche in questo caso il marciapiede è stato rialzato a raggiungere un’altezza di 16 centimetri dalle sede stradale così da limitare il più possibile i disagi per le persone disabili. Attualmente si sta lavorando per il rifacimento della fermata-capolinea all’incrocio fra via Virgilio e via Planta.
“Gli autobus urbani vengono regolarmente utilizzati da seniores e da donne. Per continuare a garantire la loro mobilità, occorre rendere più confortevole possibile lo spazio di attesa e l’utilizzo dei bus. La presenza di fermate prive di barriere architettoniche è una condizione indispensabile per permettere a genitori col passeggino, persone anziane e cittadini/e con disabilità di accedere senza impedimenti a questo importante servizio pubblico servizio”, ha ribadito l’assessora alla mobilità Madeleine Rohrer.(foto)
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige7 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero4 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano4 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino