Connect with us

Merano

Merano è Comune ciclabile

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Attraverso criteri oggettivi e misurabili – scrive la FIAB in un comunicato ufficialesono stati identificati il livello di ciclabilità della città e del suo territorio, valorizzando così gli sforzi di quelle amministrazioni che mettono in pratica concrete politiche bike-friendly. La valutazione avviene sulla base di decine di parametri in quattro aree: infrastrutture urbane, cicloturismo, governance e comunicazione e promozione“.

La certificazione evidenzia gli ambiti nei quali Merano deve ancora migliorarsi – ad esempio nelle offerte e nelle infrastrutture rivolte al turista (bikehotels) e i punti di forza – ad esempio il coinvolgimento e la sensibilizzazione della cittadinanza.

Per mantenere la certificazione la città di Merano dovrà presentare una volta all’anno a FIAB l’elenco delle misure attuate per promuovere la mobilità ciclabile.






Questa certificazione è un riconoscimento per gli sforzi da noi fin qui compiuti e un ulteriore stimolo a proseguire sulla strada già imboccata. E per i/le meranesi rappresenta un’occasione per esaminare in modo semplice e trasparente i progressi che l’amministrazione comunale compie ogni anno“, ha sottolineato l’assessora alla mobilità Madeleine Rohrer.

Il Piano urbano del traffico contempla una rete ciclabile che si estende per 38 chilometri.

Le piste ciclabile sono in parte da risistemare, come ad esempio nella parte superiore di via Leopardi, una parte (8 chilometri) sono da creare ex novo, come ad esempio in via IV Novembre o come il collegamento fra via Garibaldi, via Petrarca e la parte superiore di via Toti.

Il finanziamento della progettazione di questi tratti dovrebbe essere approvato dal Consiglio comunale il 13 novembre“, ha dichiarato il sindaco Paul Rösch.

In tutti i punti nevralgici della città sono previsti rastrelliere per le bici.

Così in piazza del Grano, dove verrà realizzata un’ampia rimessa interrata.

La città di Merano ha già ottenuto, per le sue politiche di mobilità sostenibile, riconoscimenti: nel 2019 la bandiera verde di legambiente, il terzo posto e il premio speciale della giuria al Premio Mobilità 2018 della Provincia di Bolzano e sempre, nel 2018, una nomination al Premio ambiente dell’Euregio.

Italia & Estero3 ore fa

Strage sul Monte Faito, la funivia diventa trappola mortale: quattro vittime e una ferita grave

Bolzano Provincia7 ore fa

Sicurezza stradale: 380 studenti a lezione di vita con il progetto didattico ABC

Italia & Estero10 ore fa

Il potere d’acquisto degli stipendi italiani è inferiore del 26,5 % rispetto a quello tedesco

Italia & Estero14 ore fa

Dieci milioni per riscrivere la storia: il “Corano europeo” fa infuriare Cisint

Val Venosta14 ore fa

Operazione antidroga: due giovani denunciati per traffico di stupefacenti

Italia & Estero14 ore fa

Pechino attacca i dazi Usa al 245%: “Nessuna logica economica”

Italia & Estero14 ore fa

La Corte Suprema britannica nega alle persone transgender la definizione di donne

Bolzano Provincia14 ore fa

Edificio occupato abusivamente e minacce al custode: un arresto e due denunce

Bolzano Provincia14 ore fa

Tentano il furto in villa: arrestati tre ladri grazie a un alert sul cellulare

Bolzano Provincia1 giorno fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano2 giorni fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti