Merano
Merano è Comune ciclabile

“Attraverso criteri oggettivi e misurabili – scrive la FIAB in un comunicato ufficiale – sono stati identificati il livello di ciclabilità della città e del suo territorio, valorizzando così gli sforzi di quelle amministrazioni che mettono in pratica concrete politiche bike-friendly. La valutazione avviene sulla base di decine di parametri in quattro aree: infrastrutture urbane, cicloturismo, governance e comunicazione e promozione“.
La certificazione evidenzia gli ambiti nei quali Merano deve ancora migliorarsi – ad esempio nelle offerte e nelle infrastrutture rivolte al turista (bikehotels) e i punti di forza – ad esempio il coinvolgimento e la sensibilizzazione della cittadinanza.
Per mantenere la certificazione la città di Merano dovrà presentare una volta all’anno a FIAB l’elenco delle misure attuate per promuovere la mobilità ciclabile.
“Questa certificazione è un riconoscimento per gli sforzi da noi fin qui compiuti e un ulteriore stimolo a proseguire sulla strada già imboccata. E per i/le meranesi rappresenta un’occasione per esaminare in modo semplice e trasparente i progressi che l’amministrazione comunale compie ogni anno“, ha sottolineato l’assessora alla mobilità Madeleine Rohrer.
Il Piano urbano del traffico contempla una rete ciclabile che si estende per 38 chilometri.
Le piste ciclabile sono in parte da risistemare, come ad esempio nella parte superiore di via Leopardi, una parte (8 chilometri) sono da creare ex novo, come ad esempio in via IV Novembre o come il collegamento fra via Garibaldi, via Petrarca e la parte superiore di via Toti.
“Il finanziamento della progettazione di questi tratti dovrebbe essere approvato dal Consiglio comunale il 13 novembre“, ha dichiarato il sindaco Paul Rösch.
In tutti i punti nevralgici della città sono previsti rastrelliere per le bici.
Così in piazza del Grano, dove verrà realizzata un’ampia rimessa interrata.
La città di Merano ha già ottenuto, per le sue politiche di mobilità sostenibile, riconoscimenti: nel 2019 la bandiera verde di legambiente, il terzo posto e il premio speciale della giuria al Premio Mobilità 2018 della Provincia di Bolzano e sempre, nel 2018, una nomination al Premio ambiente dell’Euregio.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Alto Adige7 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata