Connect with us

Merano

Merano: conclusi con successo i progetti di educazione ambientale nelle scuole

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Anche nel corso dell’anno scolastico conclusosi a giugno l’Ökoinstitut ha coordinato, su incarico del Comune di Merano, diversi progetti di educazione ambientale nelle scuole elementari e medie meranesi. Vi hanno preso parte 1.342 bambini/e e ragazzi/e.

Ormai da diversi anni il Comune di Merano propone progetti di educazione ambientale nelle scuole cittadine. A coordinare le varie iniziative nell’anno scolastico 2021-2022 è stato, come negli anni passati, l’Ökoinstitut.

L’obiettivo ha sottolineato la vicesindaca e assessora all’ambiente Katharina Zellerè quello di stimolare ragazze e ragazzi a un rapporto più consapevole con l’ambiente e con la natura. Non si tratta, in sostanza, di insegnare loro come comportarsi o di far leva su aspetti morali ma di legittimarli, compatibilmente con la loro età, a partecipare attivamente alla vita della comunità. Questo genere di progetti consente loro di comprendere più chiaramente i complessi legami sussistenti fra l’essere umano e l’ambiente che lo circonda“.

Alle varie iniziative promosse nel corso dell’anno scolastico 2021/2022 hanno preso parte 77 classi delle scuole elementari e medie di lingua italiana e tedesca della città. 

Nell’ambito della nuova proposta incentrata sul tema della permacultura sono stati spiegati ai/alle partecipanti i cicli della natura e diversi modi per creare habitat sostenibili per persone, animali e piante.

Grazie al progettoGli alberi della nostra città“, invece, alunni e alunne hanno potuto osservare il verde urbano nei diversi periodi dell’anno studiandone, con semplici moduli di indagine, il ciclo vitale.

Il progetto “Piccoli organismi e qualità dell’acqua – l’acqua e l’uomo” ha invece offerto l‘opportunità di scoprire come il corso di un torrente, la sua portata, la velocità della corrente, il substrato del suo letto e soprattutto i microrganismi che lo popolano forniscano informazioni importanti sulla qualità di un corpo idrico.

Con l’aiuto di semplici esperimenti, immagini e confronti, gli alunni e le alunne hanno poi potuto rendersi conto del significato dell’acqua per la vita e la sopravvivenza degli esseri umani, animali. Si è discusso anche del ciclo dell’acqua, del suo spreco e inquinamento dell’acqua e della sua distribuzione a livello mondiale.

Dopo un breve confronto sulle tre regole d’oro per una buona gestione dei rifiuti (evitare di produrre rifiuti, riutilizzare e riciclare), bambine e bambini hanno riciclato materiali che avevano portato con sé (carta, plastica, lattine, ecc.) realizzando bellissimi oggetti in un laboratorio creativo.

Infine, nell’ambito del progettoLo mangeresti?“, alunni e alunne hanno potuto approfondire il tema dello spreco alimentare e conoscere le iniziative in atto per arginare questo fenomeno. Con l’aiuto di esercitazioni interattive e visionando cortometraggi tematici i/le partecipanti hanno potuto anche riflettere sui propri comportamenti e sviluppare idee per uno stile di vita più sostenibile.

Italia & Estero12 ore fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano19 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero23 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport1 giorno fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano1 giorno fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA2 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige2 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia2 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia2 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport2 giorni fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero3 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige3 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano3 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria3 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero3 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti