Merano
Merano: City Nature Challenge, serata informativa il 28 gennaio

L’amministrazione comunale invita tutte le scuole e tutti i cittadini interessati a partecipare al City Nature Challenge (CNC). Si tratta di un’iniziativa per identificare le diverse specie animali e vegetali e per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della biodiversità.
Il progetto verrà illustrato pubblicamente martedì 28 gennaio alle ore 18 nella sala riunioni del Consiglio comunale.
L’iniziativa City Nature Challenge avrà luogo in tutto il mondo dal 24 al 26 aprile e si basa sulla partecipazione popolare: cittadine e cittadini osservano e scoprono diverse specie di piante, animali e funghi. L’obiettivo è quello di registrare le osservazioni di singoli esseri viventi, con particolare attenzione alla fauna selvatica tipica di quest’area urbana.
L’obiettivo è quello di fotografare, in questi tre giorni, il maggior numero possibile di specie animali e vegetali selvatiche a Merano, registrando così la biodiversità della nostra città. Fra tutte le partecipanti verrà poi stilata una classifica della città con la maggiore biodiversità e della città con il maggior numero di partecipanti.
In Alto Adige partecipano le città di Merano e Bolzano.
Come si partecipa?
La partecipazione è gratuita, il requisito necessario è possedere uno smartphone o un tablet per partecipante o famiglia ed è richiesta l’installazione dell’app iNaturalist (tedesco/italiano).
L’evento si svolgerà in tre giorni, la giornata del 24 aprile sarà specificamente rivolta alle scuole. L’applicazione registra automaticamente l’ora e il luogo di osservazione. Viene inoltre suggerita una selezione di possibili denominazioni. Tutti i partecipanti, ma anche gli esperti, possono confermare le denominazioni selezionate per l’osservazione o suggerire un nuovo nome.
L’Eurac Research si assume il controllo della rideterminazione delle foto inviate. L’osservazione verrà salvata e sarà visibile nella raccolta dati di iNaturalist. Alcune specie presenti nella banca dati CNC sono interessanti per le scienziate e gli scienziati e per i confronti regionali e internazionali anche molto tempo dopo il progetto CNC.
Le osservazioni confluiscono anche nel monitoraggio della biodiversità in Alto Adige.
-
Italia & Estero1 settimana fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano6 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero6 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero1 settimana fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”