Merano
Merano: «Arte di strada» modificato il relativo regolamento

Dalla gestione del registro dell’arte di strada e delle prenotazioni settimanali da parte dell’Ufficio cultura è emersa la necessità di procedere a una serie di correzioni e di modifiche al relativo regolamento, che sono state varate ieri dalla Giunta e che verranno prossimamente sottoposte all’esame e all’approvazione della commissione competente e quindi del Consiglio comunale.
Per la prima volta dall’entrata in vigore, lo scorso 1 gennaio, del nuovo regolamento che disciplina l’arte di strada, sono state raccolte ed elaborate informazioni utili e statistiche su numeri di esibizioni e di artisti/e, luoghi e orari preferiti, ecc. Un paio di dati: dall’1 gennaio al 30 aprile si sono svolte in città ben 458 esibizioni, a tutt’oggi 63 artisti/e di strada risultano iscritti/e nell’apposito registro gestito dall’Ufficio cultura del Comune di Merano.
“Sulla base dell’analisi di questi dati – ha spiegato l’assessora Emanuela Albieri – l’Ufficio cultura, di concerto con il gruppo di lavoro degli/delle artisti/e di strada (Jordi Beltramo, Naimana Casanova, Famiglia Danzante, Joachim Ellmenreich – in rappresentanza dei commercianti – e Meinhard Khuen), ha proposto alla Giunta l’adozione di alcune modifiche al regolamento.
Le regole base restano invariate: ogni postazione deve essere prenotata, è possibile esibirsi solo nelle fasce orarie prestabilite (60 minuti per performance sonore, 120 minuti per quelle non sonore) e non è consentito farlo per più di una volta al giorno in ciascuna postazione”.
Le novità sostanziali sono le seguenti:
Postazioni di tipo A (quelle più sensibili): fra le postazioni di tipo A rimane solo via Cassa di Risparmio, tutte le altre diventano postazioni di tipo B; le esibizioni con sonoro sono consentite solo dopo le ore 17, tranne il sabato, la domenica e nei giorni festivi; per garantire a tutte/i la possibilità di esibirsi in via Cassa di Risparmio, che è la postazione più richiesta, sono state definite insieme al gruppo di lavoro le seguenti regole: una prenotazione a settimana dal lunedì al venerdì dalle ore 17 in poi, due prenotazioni al mese nelle giornate di sabato, due prenotazioni al mese nelle giornate di domenica o altri giorni festivi.
Postazioni di tipo B: Ogni artista si può esibire per un massimo di quattro giornate alla settimana (una volta al giorno) nelle cinque diverse fasce orarie.
Ultima novità: l’Ufficio cultura sta lavorando, insieme al Servizio informatico e innovazione, all’elaborazione di una piattaforma di prenotazione digitale e automatizzata di facile utilizzo per artisti e artiste di strada.
-
Qua la zampa6 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige2 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo3 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Italia ed estero5 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia