Connect with us

Merano

Merano: a parco della stazione sei alberi devono essere abbattuti

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La prossima settimana verranno eseguiti lavori di manutenzione del verde all’interno del parco della stazione. Per motivi di sicurezza saranno abbattuti anche sei alberi ad alto fusto. Si tratta di esemplari che, divenuti instabili per vetustà o danni irreparabili, rappresentano un pericolo per l’incolumità delle persone.

Le piante in questione sono l’acero del Canada che svetta solitario al centro del prato accanto all’area per cani, il pioppo che sorge vicino all’ingresso sud del parco e alcuni cedri ormai in gran parte marciti e quindi al termine del loro ciclo vitale“, ha spiegato la direttrice della Giardineria comunale Anni Schwarz.

Negli anni scorsi l’acero è stato sottoposto ad accurati controlli anche tramite misurazioni strumentali. Inoltre sono stati eseguiti complessi interventi di risanamento con l’obiettivo di conservare il più a lungo possibile questo esemplare così caratteristico per il paesaggio urbano della zona. I rami della sua corona sono stati anche ancorati con appositi tiranti, ma le recenti nevicate hanno leso irrimediabilmente i rami più robusti e non è quindi più possibile porvi rimedio“, ha chiarito Schwarz.






Oltre 7.000 alberi ad alto fusto

Sul territorio comunale di Merano sono presenti oltre 7.000 alberi ad alto fusto, e sono tutti registrati nel catasto degli alberi del Comune. Per ogni esemplare è stata predisposta una scheda che ne riporta le peculiarità biologiche con l’indicazione dei controlli e degli interventi al quale è stato sottoposto nel corso degli anni. Tutte le piante che vengono abbattute vengono poi sostituite.

Complessivamente il numero degli alberi pubblici sta crescendo (vedi il Bilancio arboreo del Comune di Merano), anche perché l’amministrazione comunale si premura di prevedere – nel caso di progetti edilizi pubblici – sempre nuovi siti di impianto. Nella maggior parte dei casi le ceppaie degli alberi tagliati lo scorso autunno e in questi mesi invernali verranno rimosse nel prossimo mese di febbraio per fare spazio a nuovi alberi. Le rimanenti ceppaie verranno invece asportate nell’autunno 2021.

Grande attenzione nella scelta delle specie

Sono diversi i criteri adottati dalla Giardineria nella scelta delle specie di alberi: dei viali storici, contraddistinti dalla presenza di un’unica specie arborea, si cerca di conservare il carattere. È questo il caso di via Wolf, dove i tigli abbattuti sono stati sostituiti da altri tigli. Tuttavia si pone particolare attenzione al tipo di tiglio, ovvero alle qualità che gli consentono di adattarsi alle difficili condizioni del sito specifico e del clima urbano.

I nuovi alberi che cresceranno nel contesto urbano dovranno nei prossimi decenni fare i conti con condizioni meteorologiche probabilmente più estreme e con prolungati periodi di afa e di siccità. Interveniamo anche con accorgimenti tecnici per aiutarli a immagazzinare più acqua nell’apparato radicale e a consumare più CO2. E ciò riesce solo se l’albero gode di buona salute“, ha concluso la direttrice della Giardineria comunale Anni Schwarz.



Italia & Estero1 ora fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano2 ore fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

meteo18 ore fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano23 ore fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

Italia & Estero23 ore fa

Urbi et Orbi, il Papa: “Cristo è vivo, cercatelo nella vita di ogni giorno”

Bolzano23 ore fa

Spaccio al Parco Cappuccini: denunciati due pregiudicati e sequestrata cocaina

Bolzano Provincia1 giorno fa

Notte di fuoco a Cortaccia: distrutte due auto, provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco

Bolzano2 giorni fa

Traffico a Bolzano, gli artigiani chiedono corsie preferenziali anche per gli autocarri

Laives2 giorni fa

Colpo notturno a Bronzolo: rubati 600 litri di gasolio agricolo, due giovani denunciati

Italia & Estero2 giorni fa

Mercoledì 23 aprile un’altra giornata di sciopero nazionale del settore metalmeccanico

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato latitante sul treno Monaco-Bologna: 53enne macedone condannato per spaccio e maltrattamenti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tenta di rubare un paio di scarpe e aggredisce i dipendenti: arrestato 32enne

Italia & Estero2 giorni fa

Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa

Bolzano2 giorni fa

Molesta una commessa e aggredisce i poliziotti: arrestato 20enne marocchino. Sarà espulso

Bolzano Provincia3 giorni fa

Lavoro nero in cantiere: scoperti nove operai irregolari, uno senza permesso di soggiorno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti