Merano
Merano: a causa delle alte temperature, massima allerta per martedì 18 luglio

A causa del perdurare di temperature estreme, nei prossimi tre giorni compariranno i colori arancione e rosso nel bollettino di allerta del Centro funzionale provinciale. Per la città di Merano martedì 18 luglio l’allerta sarà arancione.
Nei prossimi tre giorni sono previste temperature estreme, che supereranno i 35°C. Martedì 18 luglio i comuni della Bassa Atesina e della Val d’Adige soggetti ad una valutazione “rossa“, ossia ad un elevato potenziale di rischio, saranno: Gargazzone, Nalles, Terlano, Andriano, Bolzano, Cornedo, Laives, Vadena, Bronzolo, Ora, Termeno, Egna, Cortaccia, Magrè, Cortina all’Adige e Salorno.
Sempre martedì 18, i comuni di Merano, Marlengo, Cermes, Lana e Postal verranno invece valutati “arancioni“.
Informati e preparati: i comportamenti da seguire
“Oltre a un’alimentazione leggera e a una quantità sufficiente di liquidi, durante un’ondata di calore il corpo ha soprattutto bisogno di riposo: motivo per il quale andrebbe evitato lo sforzo fisico“, ha sottolineato l’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler. Per mantenere la giusta temperatura in una situazione di caldo estremo, il corpo umano ha bisogno di raffreddarsi e lo fa tramite la sudorazione. La sudorazione comporta però una grande perdita di liquidi, che vanno reintegrati in maniera adeguata. Questo vuol dire: bere in abbondanza, anche se non si ha una sensazione di sete. Nel caso di un’ondata di caldo, si consiglia quindi di bere almeno dieci bicchieri al giorno, meglio se di acqua o altre bevande non zuccherate (tè, succhi di frutta) e possibilmente a temperatura ambiente. Evitate quindi bevande troppo fredde, gassate, molto zuccherate, alcolici e caffè.
Durante un’ondata di calore, è opportuno mangiare cibi leggeri a orari regolari. Bisogna evitare cibi grassi, fritti, molto lavorati, piccanti o molto dolci. Gli alimenti devono essere ricchi di acqua e minerali. L’ideale sono quindi frutta e verdura, pasta, riso e pesce. Al di fuori dei pasti principali, è meglio consumare la frutta come spuntino. Scegliete alimenti ricchi di acqua e sali minerali come frutta e verdura, pasta, riso e pesce. Per gli spuntini la decisione migliore è la frutta.
Il bollettino di allerta viene pubblicato quotidianamente dal Centro funzionale provinciale. Nel bollettino di allerta, la valutazione del potenziale di pericolo degli eventi meteorologici e dei fenomeni naturali sono visualizzabili attraverso quattro livelli di allerta: il verde indica l’assenza di criticità, il giallo indica la presenza di una criticità ordinaria, l’arancione di criticità moderata, mentre il rosso indica criticità elevata. Il grigio è usato per i fenomeni o gli eventi per i quali non è stata fatta alcuna valutazione.
Alla domanda “Cosa fare?” in caso di temporali, ondate di calore, incendi boschivi, frane e cadute di massi, alluvioni e tempeste, la Protezione Civile ha predisposto alcune raccomandazioni comportamentali utili a prepararsi adeguatamente e comportarsi correttamente, in modo da contribuire alla propria sicurezza e a quella degli altri. Sempre secondo il motto: “informati e preparati“.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico