Connect with us

Merano

Merano: 15 progetti per il nuovo look della parte superiore di corso Libertà

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Giovedì 28 luglio una giuria internazionale selezionerà i quindici team di professionisti/e che dovranno sviluppare un progetto per la risistemazione della parte superiore di corso Libertà. Al concorso di idee indetto dall’Amministrazione comunale hanno partecipato 26 team. Prevista l’istituzione di una consulta di 32 concittadini/e per contribuire alla pianificazione degli interventi.

Il tema del concorso coinvolge non solo la parte superiore di corso Libertà, ovvero quella compresa fra ponte della Posta e piazza Teatro, ma anche le strade laterali, come gli accessi e la zona di carico intorno al teatro Puccini, il parco Moser con l’accesso alle Passeggiate, l’intero ambito di Fossato Molini fino all’incrocio con via Cassa di Risparmio e via Leonardo da Vinci con il vicolo Macellai.

Il concorso di progettazione con preselezione in base a referenze e progetti di riferimento è stato pubblicato a metà marzo di quest’anno. Entro il 5 maggio avevano presentato domanda di partecipazione 26 team.

Nuovo look per ilsalottomeranese. “Il Corso, disegnato nel 1881 per creare un collegamento fra il centro e la stazione ferroviaria, è una delle vie più rinomate della città e maggiormente frequentate da residenti e turisti. Su corso Libertà e sul suo look si posano gli sguardi di cittadini, visitatori, imprenditori, commercianti e albergatori. È quindi assolutamente indispensabile che la risistemazione tenga debitamente conto di tutto un insieme di necessità e di qualità di natura estetica, architettonica e ambientale“, ha sottolineato l’assessore ai lavori pubblici Stefan Frötscher.

Le proposte progettuali dovranno essere adeguate al prestigio di un sito che, per la sua rilevanza, a partire dal centro storico influisce su tutta la città”, ha aggiunto Frötscher.

Il disciplinare approvato dall’esecutivo non contiene solo indicazioni dettagliate in merito all’arredo urbano e alla pianificazione degli spazi pubblici e del verde ma anche precise indicazioni per l’organizzazione della viabilità (transito dei frontisti e accesso a parcheggi privati e per disabili, attività di carico e scarico) e della mobilità ciclistica e pedonale.

La cittadinanza parteciperà alla progettazione – “Il bando del concorso è innovativo anche perché prescrive la costituzione di un comitato civico che affianchi i/le progettisti/e nel processo di concepimento del nuovo look che corso Libertà superiore dovrà avere. Sarà un organismo composto da 32 persone: sette rappresentanti dei vari gruppi di interesse e 25 cittadine e cittadini, i cui nominativi verranno estratti a sorte per età, sesso e gruppo linguistico, così che la composizione della Consulta risulterà essere rappresentativa dell’intera comunità meranese“, ha sottolineato la vicesindaca Katharina Zeller.

I prossimi appuntamenti – Giovedì 28 luglio, presso l’ex fisioterapico di via Huber, una giuria internazionale selezionerà i quindici gruppi – dei 26 partecipanti – che dovranno sviluppare un progetto.  Nei giorni e nelle settimane successive si procederà all’istituzione della Consulta secondo le modalità sopra indicate.

Martedì 23 agosto, alle ore 19:30, è in programma un primo evento online nel corso del quale i membri della Consulta avranno modo di conoscersi e di confrontarsi sulle finalità che l’intervento di risistemazione del Corso dovrà perseguire.

Venerdì 9 e sabato 10 settembre i membri della Consulta incontreranno i/le rappresentanti della giuria per illustrare le loro proposte e i suggerimenti da rappresentare ai team di progettisti/e. I risultati di questo confronto verranno presentati pubblicamente mercoledì 14 settembre. La consegna dei progetti da parte dei team prescelti e la valutazione finale da parte della giuria è prevista nel corso del mese di dicembre.

Costi e cronoprogramma dei lavori – Il costo totale del progetto, che prevede anche il rinnovo di tutte le infrastrutture, è stato stimato in circa 5 milioni di euro. I lavori potrebbero iniziare nella primavera del 2024 ed essere completati entro la primavera del 2025. Per tutta la durata dell’intervento verrà garantito il regolare flusso dei fornitori delle aziende situate lungo il Corso superiore, così come verrà assicurato il libero passaggio di pedoni e ciclisti.



Italia & Estero8 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati14 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige14 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia14 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone16 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives16 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero17 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati19 ore fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero1 giorno fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano1 giorno fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone1 giorno fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano2 giorni fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino2 giorni fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano2 giorni fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti