Connect with us

Merano

Meran.o City Challenge: folta partecipazione all’evento online

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Venerdì 9 e sabato 10 aprile il team MIND (Meran.o Innovation District) ha organizzato un concorso di idee – esclusivamente virtuale – per promuovere lo sviluppo sostenibile della città di Merano. Quaranta i/le partecipanti che, suddivisi in nove gruppi, hanno lavorato a promettenti progetti.

I/le concorrenti hanno potuto scegliere fra tre sfide. La prima è stata proposta dall’Azienda Servizi Municipalizzati ed era mirata a una maggiore razionalizzazione delle risorse idriche. Il gruppo che si è concentrato su questo tema specifico ha sviluppato un’idea che consente di utilizzare i dati in possesso dell’ASM per sensibilizzare i/le meranesi a un consumo più oculato dell’acqua potabile tutelando così anche l’ambiente.

La seconda sfida era invece firmata Alperia. Nell’ottica della realizzazione della nuova sede societaria in via Scuderie, dove troveranno impiego oltre 300 dipendenti, il colosso dell’energia intende migliorare, con proposte innovative e sostenibili, la mobilità delle proprie collaboratrici e dei propri collaboratori e più in generale di tutti coloro che lavorano a Maia Bassa.

La terza sfida era stata invece concepita in collaborazione con la facoltà di scienze economiche della Libera Università di Bolzano nell’ambito del progetto Interreg SIAA (Social Impact for the Alps Adriatic Region) e di OISIS (Osservatorio sull’innovazione sociale e l’imprenditorialità sociale). L’obiettivo è quello di aiutare la popolazione locale a sviluppare la capacità di adattamento e di reazione alle emergenze provocate dai cambiamenti climatici (forti temporali e raffiche di vento, inondazioni, black out di energia elettrica).

Concorrenti coadiuvati da esperti e mentori

Nel corso del processo creativo, moderato dagli esperti di Blufink, i/le partecipanti hanno potuto contare su dettagliate informazioni e statistiche nonché sul supporto di diversi mentori. Per la Municipalizzata sono intervenuti il direttore Claudio Vitalini e Stefan Mutschlechner. A rappresentare Alperia c’erano invece Michael Frei, Pierpaolo Zamunaro ed Erica Bonadio, mentre l’ateneo del capoluogo si è affidato al professor Alessandro Narduzzo, affiancato nella circostanza da Matteo Vischi e Andreas Simmerle dell’Agenzia provinciale per la protezione civile.

Nuovo format nell’anno della pandemia

Le vigenti restrizioni non hanno consentito di svolgere il concorso di idee in presenza e hanno costretto gli organizzatori a ripiegare sull’evento digitale. Un formato, questo, che non ha in alcun modo limitato la creatività delle/dei partecipanti. Al termine della due-giorni di intensi dibattiti e confronti, i nove gruppi hanno positivamente impressionato la giuria, che ha assegnato i primi premi tenendo conto della fattibilità, del contenuto innovativo, dell’impatto ambientale e sociale, dell’impostazione e della presentazione delle varie proposte.

I vincitori

La sfida lanciata da ASM è stata vinta dal gruppo “Acqua in bocca”, che ha elaborato l’idea di un’app per fornire in tempo reale all’utenza informazioni e statistiche sul consumo di acqua. Ad aggiudicarsi la sfida Alperia è stato invece il Team Busyness, che ha previsto un nuovo concetto di mobilità basato sull’utilizzo di bus moderni. Il gruppo L3GO4 (Lego4), al quale è stato infine assegnato il premio messo in palio dalla LUB, ha ipotizzato la creazione di una task force di “microeroi” che intervenga in caso di calamità naturali o di emergenze. A ciascun gruppo è stato riconosciuto un premio in denaro di 1.000 euro.

Siamo molto lieti del grande interesse che ha riscosso questo concorso di idee e della folta partecipazione che abbiamo potuto registrare nonostante l’inconsueto formato. Sono stati due giorni di serrati confronti, di preziosi input e soprattutto di divertimento“, ha dichiarato Jennifer Löffler del Team MIND.

MIND (Meran.o Innovation District) è un’iniziativa del Comune di Merano, finanziata da FESR, per rafforzare lo spirito d’innovazione, la creatività e la cultura imprenditoriale sul territorio di Merano.



Italia & Estero2 ore fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano9 ore fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero13 ore fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport24 ore fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano24 ore fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA1 giorno fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige1 giorno fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia1 giorno fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport2 giorni fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige2 giorni fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano2 giorni fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria2 giorni fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero2 giorni fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti