Connect with us

Benessere e Salute

Medicina generale: scambio tra Provincia, sindacati e Asdaa

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Ha avuto luogo ieri mattina l’incontro tra Dipartimento alla Salute, Azienda Sanitaria e i rappresentanti delle tre organizzazioni sindacali SNAMI, FIMMG, e SMI dei medici di medicina generale. Al centro del discorso le misure e gli obiettivi che dovranno essere inseriti nel nuovo accordo integrativo provinciale per la medicina generale.

Sviluppo dell’assistenza territoriale, percorsi di cura e reti multiprofessionali

Il presidente e assessore alla salute Arno Kompatscher ha ricordato i contenuti dell’atto di programmazione che rappresenta il punto di partenza per le trattative sul nuovo accordo integrativo provinciale già concordato con i rappresentanti dei medici di medicina generale.  “In futuro vogliamo riuscire ad assistere sempre più persone in prossimità domiciliare, ove necessario anche a casa. Specialmente i malati cronici o pazienti fragili possono essere seguiti molto bene per questioni meno complesse, se ci sono i percorsi di cura ed una rete assistenziale multiprofessionale. Questo ci consentirà anche di ridurre la pressione sugli ospedali“.

Valorizzare la professione

“I medici di medicina generale sono il primo interlocutore per la popolazione, ma anche in Alto Adige scarseggiano. Per ampliare l’assistenza sul territorio e poter contare su medici giovani dobbiamo rendere la professione più attrattiva“, hanno sottolineato i rappresentanti sindacali Susanna Hofmann Klemens von Lutterotti (SNAMI), Luigi Rubino, Fabio Salvio e Domenico Bossio (FIMMG) e Gianni Pontarelli (SMI). Obiettivo raggiungibile attraverso incentivi finanziari e misure di sostegno che permettano ai medici di medicina generale di assumere personale amministrativo ed infermieristico o di acquistare strumenti diagnostici. Altra richiesta fortemente condivisa: la semplificazione burocratica.

Sostegni per servizi aggiuntivi, giovani medici, ambulatori periferici

Le proposte di soluzione concreta alle richieste avanzate sono state illustrate da Günther Burger, Direttore del Dipartimento provinciale alla Salute. “Prevediamo di mettere a disposizione indennità aggiuntive a chi offre prestazioni aggiuntive. Un’attenzione particolare va riservata agli ambulatori in periferia che non hanno la possibilità di organizzarsi in medicine di gruppo o di rete e hanno pertanto ancora più bisogno di personale di segreteria ed infermieristico che li sostenga. Di particolare rilievo per loro è anche l’accesso alla telemedicina ed all’utilizzo di strumenti diagnostici. Stiamo lavorando inoltre ad incentivi finanziari per i giovani medici che scelgono di lavorare in zone periferiche da tempo scoperte“. Tra gli ulteriori obiettivi vi sono l’ampliamento delle medicine di gruppo, dove più studi medici condividono una stessa sede, rafforzare la rete tra ospedale e territorio, ampliare la continuità assistenziale e l’assistenza domiciliare integrata.

Le misure discusse ora dovranno essere inserite nel nuovo accordo integrativo provinciale. Pur essendo la medicina generale regolamentata dai contratti collettivi nazionali, le specificità locali possono infatti essere regolamentate da accordi integrativi provinciale. L’ultimo accordo attualmente in vigore risale al 2017, a breve sarà rinegoziato.

Bolzano Provincia3 ore fa

Evasione dal carcere: rintracciato e arrestato uno dei due fuggitivi

Bolzano Provincia3 ore fa

Ferragosto, raffica di controlli dei baschi verdi: sequestrati oltre 9.000 articoli contraffatti

Bolzano Provincia3 ore fa

Ritrovata in buone condizioni l’83enne scomparsa sabato a Brunico

Val Pusteria5 ore fa

Cantieri nel mirino a Sesto Pusteria: dieci imprese sanzionate per gravi violazioni sulla sicurezza

Bolzano Provincia6 ore fa

Evasione dal carcere di Bolzano: in fuga due detenuti di origine nordafricana

Trentino6 ore fa

Canazei, giornata intensa per i Vigili del Fuoco: quattro interventi in poche ore

Italia & Estero1 giorno fa

Ferragosto 2025, l’Italia divisa in due: vacanze da 6.500 euro o per chi non può picnic al parco

Sport1 giorno fa

Sinner, che lezione ad Atmane: finale a Cincinnati contro Alcaraz nel giorno del suo compleanno

Alto Adige2 giorni fa

Como, tre lampi in tre minuti: Südtirol travolto e fuori dalla Coppa

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Pippo Baudo, il gigante della tv italiana si spegne a 89 anni

Italia & Estero2 giorni fa

Strage della gelosia: spara alla ex e ai suoi familiari, poi tenta il suicidio

Bolzano2 giorni fa

Allarme a Bolzano: stop al detergente sospetto dopo la morte di due neonati

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fiamme all’alba a teodone, distrutto un fienile: salve le altre strutture

Bolzano2 giorni fa

Ferragosto blindato a Bolzano: controlli serrati, denunce e furti sventati

Bolzano2 giorni fa

Colpo in centro, ma tra la folla c’erano anche i Carabinieri: borseggiatore smascherato in azione a Bolzano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti