Italia ed estero
Maxi bollette energia: sanzione da 12,5 milioni per Enel, Servizio Elettrico Nazionale ed ENI

Già dal 1° gennaio 2019 (legge di bilancio 2018 – Legge 205/2017) è operativo un termine di prescrizione biennale per la fatturazione nelle forniture di energia elettrica e gas. Lo scopo di tale previsione normativa è stato quello di porre un freno al fenomeno delle cd. “maxi bollette”, cioè di bollette molto elevate che si originavano a seguito di conguagli pluriennali presso numerose utenze elettriche e del gas.
Bollette nell’ordine di svariate centinaia o migliaia di euro non erano negli anni scorsi una rarità. Consumatori e famiglie si trovavano improvvisamente a confrontare richieste di somme eccessive, con ripercussioni sulle loro finanze. Attualmente, le bollette di energia, del gas (e anche dell’acqua) che riportino consumi superiori ai due anni possono essere immediatamente contestate e non devono essere saldate.
Le tre società sanzionate avevano respinto, negli anni scorsi, le richieste di prescrizione avanzate da consumatori e consumatrici, rifiutando di riconoscere loro il diritto alla prescrizione del debito e pretendendo invece il pagamento di importi fatturati già prescritti. I fornitori potevano, all’epoca, pretendere il pagamento di tali importi, “in caso di accertata responsabilità” del cliente nella mancata o erronea rilevazione dei dati di consumo.
In molti casi, ENEL, ENI e SEN non sono state in grado di dimostrare tale circostanza, e hanno proceduto comunque all’incasso (anche tramite procedure di addebiti RID) di importi fatturati, appunto prescritti. A seguito di numerose segnalazioni di consumatori e associazioni consumatori fatte pervenire all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), questa, dopo un’istruttoria, ha provveduto a comminare la rilevante sanzione a carico dei tre operatori.
Cosa possono fare i consumatori in questo caso?
I consulenti del CTCU consigliano di analizzare sempre con attenzione le bollette dell’energia o del gas pervenute, in particolare quando queste presentino importi superiori alla “media” normalmente pagata. I consumatori devono controllare bene anche i periodi di consumo fatturati, per verificare la presenza di eventuali periodi prescritti.
Nel caso si riscontrassero importi prescritti – e quindi non dovuti – è necessario inviare una contestazione scritta al fornitore, con riferimento all’intervenuta prescrizione. È da precisare che i venditori sono tenuti, in ogni caso, ad informare i clienti della possibilità di eccepire gli importi più vecchi di due anni, fornendo un modulo che faciliti la comunicazione della volontà di eccepire la prescrizione (da rendere disponibile anche su sito internet e negli sportelli al pubblico) e i recapiti presso cui inviare la richiesta.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino3 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino7 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”