Connect with us

Alto Adige

Max Biaggi, dalla MotoGP alle piste da sci: ora è assistente maestro in Val Gardena

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Max Biaggi, leggenda delle due ruote e pluricampione del mondo, ha deciso di voltare pagina e dedicarsi a un’altra grande passione: lo sci. L’ex pilota romano, 51 anni, ha ottenuto il titolo di assistente maestro di sci, entrando ufficialmente nella scuola di sci di Selva di Val Gardena. Una svolta che racconta con orgoglio in un post pubblicato sui suoi canali social, dove condivide emozioni e riflessioni su questo nuovo capitolo della sua vita.

«Mi sono ritrovato in un’aula o sulle piste di sci, in mezzo a un mare di giovani ragazzi! Età media 20 anni! Ero decisamente un fuori quota. Ma solo per l’età!», scrive Biaggi, con il tono entusiasta e sincero che lo contraddistingue. L’ex campione, abituato alle sfide in pista, non si è tirato indietro nemmeno davanti a questa nuova avventura, affrontando il percorso formativo con lo stesso spirito competitivo che lo ha reso celebre. «Mi sono messo in gioco, come uno di loro, uno dei tanti, senza mai tirarmi indietro», sottolinea.

Biaggi racconta di aver vissuto momenti indimenticabili durante questa esperienza, condividendo le giornate con compagni molto più giovani di lui, che lo hanno arricchito sul piano umano. «Quanto è stato bello? Non riesco a descrivere quei momenti in tutta la loro bellezza! Confrontarmi con loro, con il loro approccio alla vita, allo sport, al mondo del lavoro… È stato incredibilmente costruttivo, oltre che entusiasmante», confessa. Per i suoi colleghi più giovani, quegli esami rappresentavano una porta d’ingresso nel mondo del lavoro, e Biaggi, con la sua esperienza e la sua umiltà, non si è mai sentito fuori posto.

Tuttavia, le difficoltà non sono mancate. «Alcuni giorni sono stati difficili anche per me, che sono stato abituato a vivere lo sport in modo molto intenso», ammette l’ex pilota, che ha dovuto adattarsi a una realtà completamente diversa da quella delle piste motociclistiche. Ma, passo dopo passo, circondato da sorrisi e da «occhi belli pieni di vita», il percorso si è rivelato straordinariamente gratificante. «È stata un’esperienza preziosa, che porterò dentro il mio cuore per sempre», sottolinea con emozione.

Nel concludere il suo racconto, Biaggi esprime un desiderio speciale: «Nella mia prima lezione vorrei orgogliosamente avere come allievi Inès e Leòn, i miei bambini». Un pensiero affettuoso che conferma come questa nuova avventura sia anche un modo per avvicinarsi ancora di più alla sua famiglia, trasmettendo ai figli la stessa passione per la neve che lo ha portato a reinventarsi.

Da campione delle due ruote a maestro di sci, Max Biaggi dimostra ancora una volta che nella vita non è mai troppo tardi per ricominciare, affrontando ogni sfida con determinazione, umiltà e una buona dose di entusiasmo. Il Re del motociclismo, ora, domina anche le piste innevate.

Trentino7 ore fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero10 ore fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano10 ore fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige10 ore fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia10 ore fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

Alto Adige1 giorno fa

Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record

Val Venosta1 giorno fa

Compra un’auto online, spariscono 13.500 euro: truffatore smascherato

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, ciclabile sì… ma col pugno di cemento

Bolzano1 giorno fa

Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato

Val Pusteria2 giorni fa

Blitz nei cantieri: 17 denunciati per gravi violazioni alla sicurezza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Tecnica e cuore per salvare una famiglia di anatre: l’intervento dei Vigili del Fuoco

Italia & Estero2 giorni fa

Il turismo genera il 10,8% del Pil, con quello enogastronomico cresciuti in dieci anni del 176%

Bolzano2 giorni fa

Rissa al parco delle religioni: droga, violenza e un arresto

Bolzano2 giorni fa

Colloqui lampo, futuro in corsa: al “Galilei” di Bolzano studenti e imprese si incontrano in uno speed date

Alto Adige2 giorni fa

Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti