Connect with us

Arte e Cultura

Maturità: mercoledì prima prova scritta per 4000 studenti altoatesini

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nelle scuole in lingua italiana, gli esami di Stato inizieranno, come previsto, il 21 giugno con la prova scritta di italiano; seguirà la prova specifica di indirizzo (il 22 giugno) e poi la terza prova scritta, quella di tedesco seconda lingua, che, nella maggior parte degli istituti, sarà il 23 giugno, tranne nei percorsi che prevedono l’effettuazione della seconda prova scritta su più giorni, come il Liceo artistico.

In questi casi la terza prova scritta si terrà martedì 27 giugno. Dopo le correzioni, sarà la volta dei colloqui.  “Sarà un ritorno alla maturità pre-Covid spiega l’assessore alla scuola italiana, Giuliano Vettorato – con 39 commissioni composte da 3 membri interni e 3 esterni, più un presidente esterno. La giusta conclusione di un anno scolastico all’insegna di un ritorno alla normalità, con uscite didattiche, lezioni ed esami finali in presenza“.

1300 studenti impegnati nella Maturità






Sono circa 1.300 gli studenti e le studentesse delle scuole in lingua italiana che affronteranno le prove. “La prospettiva degli esami può generare ansia, non solo nei candidati, protagonisti di questo momento, ma anche nelle loro famiglie“, commenta il sovrintendente, Vincenzo Gullotta. “Invito pertanto a guardare agli esami come a un passaggio importante, ma non definitivo, del percorso educativo e personale. Si continua ad imparare, a crescere, a studiare e ad impegnarsi: per questo mi sento di dire che l’importante non è tanto il risultato finale, quanto tutta la strada che ha portato fino a questo obiettivo“, conclude Gullotta.

L’esame di Maturità segnerà per molti la conclusione, dopo un cammino durato 13 anni, del percorso scolastico. “Ringraziamo tutti gli insegnanti che hanno accompagnato i maturandi durante il percorso scolastico, dalla scuola dell’infanzia, alla primaria, dalla scuola di I grado alle superiori. Ognuno di loro ha lavorato con impegno e dedizione per far sì che ogni studente arrivasse a cogliere il proprio successo”, sottolinea l’assessore Vettorato. 

La Maturità nella scuola in lingua tedesca:

Anche per circa 2700 studenti delle scuole in lingua tedesca la giornata di mercoledì segnerà l’inizio degli esami di Maturità, con il ritorno alla normalità pre-Covid. Previste, anche in questo caso, tre prove scritte e un colloquio orale. Si parte mercoledì 21 giugno con la prima prova scritta di tedesco, il giorno seguente è prevista la prova specifica di indirizzo, mentre venerdì 23 giugno gli studenti saranno impegnati nella terza prova scritta di italiano. Ieri (19 giugno) si sono svolte le conferenze di servizio dei Presidenti e delle commissioni d’esame.

In ogni istituto la seconda prova scritta tratterà temi molteplici, che dipendono dall’indirizzo di studio scelto dagli studenti. Al liceo classico, ad esempio, è prevista la prova di latino, la matematica sarà la materia d’esame nelle prove scritto al liceo scientifico, mentre negli istituti tecnici economici gli studenti saranno impegnati nella prova di economia aziendale.

Per ciò che concerne gli istituti tecnici economici, le materie d’esame per la prova scritta dipenderanno dalle diverse aree tematiche.  Nelle scuole in lingua tedesca, come detto, saranno circa 2700 gli studenti che affronteranno la Maturità, dei quali circa 400 sono provenienti dagli istituti di formazione professionale.

Da quest’anno, le commissioni saranno nuovamente composte un presidente esterno e da sei membri: tre interni e altrettanti esterni. I dirigenti scolastici e gli insegnanti impegnati negli esami di fine ciclo scolastico saranno circa 870. Tutte le commissioni completeranno le diverse sessioni d’esame entro il 10 luglio.

Nelle scuole secondarie di primo grado, saranno circa 4000 le ragazze e i ragazzi impegnati nelle prove di esame al termine del triennio formativo.  Anche in questo caso, il format per gli esami tornerà ad essere quello adottato nel periodo pre-Covid, con quattro prove scritte, nelle materie di  tedesco, italiano, inglese e matematica, scienze e tecnologia, oltre al previsto colloquio orale.



Italia & Estero11 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino14 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia17 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia17 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero17 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero17 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero1 giorno fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero2 giorni fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia2 giorni fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti