Società
Maturità, domani si parte con la prima prova scritta

Anche in Alto Adige è tempo di esami di maturità per quasi 1130 studenti delle scuole di lingua italiana, e 2829 delle scuole di lingua tedesca, che affrontano il consueto appuntamento che conclude il secondo ciclo di istruzione.
Domani (mercoledì 19 giugno) dalle ore 8.30, gli studenti sosterranno la prima prova scritta di italiano, giovedì i maturandi sono attesi dalla seconda prova, quella multidisciplinare, mentre venerdì, gli studenti della Provincia di Bolzano sosteranno la consueta terza prova dedicata all’accertamento della seconda lingua.
Saranno circa 1130, fra interni ed esterni, gli studenti che affronteranno l’esame di Stato fra scuole statali e formazione professionale, in totale saranno 34 le commissioni impegnate in questa sessione con 246 commissari interni e 122 esterni provenienti da altri istituti.
Come noto, la prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana e il candidato potrà scegliere tra 3 tipologie proposte, per un totale di 7 tracce.
La tipologia A è costituita da un’analisi e interpretazione del testo letterario (2 tracce), la tipologia B propone un’analisi e produzione di un testo argomentativo (3 tracce), mentre la tipologia C propone ai candidati una riflessione critico-argomentativa di attualità (2 tracce).
La seconda prova d’indirizzo (scritta, grafica, scritto-grafica, pratica, compositiva/ esecutiva musicale e coreutica), è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dello specifico indirizzo di studi.
In provincia di Bolzano è prevista anche la terza prova di accertamento delle competenze in L2 tedesco, avente come orizzonte di riferimento le certificazioni linguistiche di livello B2 secondo il QCER (Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue); composta di tre parti (ascolto, comprensione e scrittura).
Al termine delle tre prove scritte, i candidati sosterranno il colloquio, la parte più innovativa dell’esame di Stato, articolata in più momenti, di cui una fase nuova è rappresentata dall’introduzione delle competenze di cittadinanza e costituzione, che – insieme alle esperienze svolte nei percorsi di lavoro (ex alternanza scuola-lavoro) – fanno parte della prova orale.
Il voto finale complessivo è espresso in centesimi e risulta dalla somma del punteggio del credito scolastico (fino a 40 punti), delle prove scritte (massimo complessivo 40 punti – I e II prova 15 punti, III prova 10 punti) e del colloquio (fino a 20 punti).
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici