Connect with us

Società

Maturità, domani si parte con la prima prova scritta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Anche in Alto Adige è tempo di esami di maturità per quasi 1130 studenti delle scuole di lingua italiana, e 2829 delle scuole di lingua tedesca, che affrontano il consueto appuntamento che conclude il secondo ciclo di istruzione.

Domani (mercoledì 19 giugno) dalle ore 8.30, gli studenti sosterranno la prima prova scritta di italiano, giovedì i maturandi sono attesi dalla seconda prova, quella multidisciplinare, mentre venerdì, gli studenti della Provincia di Bolzano sosteranno la consueta terza prova dedicata all’accertamento della seconda lingua.

Saranno circa 1130, fra interni ed esterni, gli studenti che affronteranno l’esame di Stato fra scuole statali e formazione professionale, in totale saranno 34 le commissioni impegnate in questa sessione con 246 commissari interni e 122 esterni provenienti da altri istituti.

Come noto, la prima prova scritta è intesa ad accertare la padronanza della lingua italiana e il candidato potrà scegliere tra 3 tipologie proposte, per un totale di 7 tracce.

La tipologia A è costituita da un’analisi e interpretazione del testo letterario (2 tracce), la tipologia B propone un’analisi e produzione di un testo argomentativo (3 tracce), mentre la tipologia C propone ai candidati una riflessione critico-argomentativa di attualità (2 tracce).

La seconda prova d’indirizzo (scritta, grafica, scritto-grafica, pratica, compositiva/ esecutiva musicale e coreutica), è intesa ad accertare le conoscenze, le abilità e le competenze attese dello specifico indirizzo di studi.

In provincia di Bolzano è prevista anche la terza prova di accertamento delle competenze in L2 tedesco, avente come orizzonte di riferimento le certificazioni linguistiche di livello B2 secondo il QCER (Il Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue); composta di tre parti (ascolto, comprensione e scrittura).

Al termine delle tre prove scritte, i candidati sosterranno il colloquio, la parte più innovativa dell’esame di Stato, articolata in più momenti, di cui una fase nuova è rappresentata dall’introduzione delle competenze di cittadinanza e costituzione, che – insieme alle esperienze svolte nei percorsi di lavoro (ex alternanza scuola-lavoro) – fanno parte della prova orale.

Il voto finale complessivo è espresso in centesimi e risulta dalla somma del punteggio del credito scolastico (fino a 40 punti), delle prove scritte (massimo complessivo 40 punti – I e II prova 15 punti, III prova 10 punti) e del colloquio (fino a 20 punti).

Italia & Estero4 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati10 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige10 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia11 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone12 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives12 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero13 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati15 ore fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero1 giorno fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano1 giorno fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone1 giorno fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano2 giorni fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti