Arte e Cultura
«Marea d’Ombra», la mostra di Anton Christian all’Hofburg Bressanone

L’arte di Anton Christian si manifesta in un’opera avvincente che, come un’elegia, rende immediatamente palpabile la sofferenza universale: la guerra e la distruzione, i dolori della vecchiaia, la solitudine e la caducità – temi ossessionanti e commoventi su cui Anton Christian si concentra nel suo lavoro socialmente critico.
Anton Christian è nato a Innsbruck nel 1940, ha frequentato la Scuola di Arti Applicate e successivamente ha studiato a Vienna presso l’Accademia di Belle Arti con il Prof. Herbert Boeckl.
Segue un soggiorno a Parigi e a Londra. Dopo il soggiorno a Londra, all’inizio degli anni Settanta, Anton Christian si è dedicato principalmente all’arte concettuale. Nel corso di incarichi di insegnamento e di oltre 100 mostre, l’artista è stato presente a livello internazionale, tra l’altro a Houston, New York e Los Angeles. Nel 1997 è stato insignito della Croce d’Onore del Tirolo e del titolo professionale di professore. I temi centrali del suo lavoro sono l’invecchiamento, la solitudine e la fuga.
La mostra personale intitolata “Marea d’Ombra” all’Hofburg Bressanone presenta la varietà di temi affrontati dall’artista. L’attenzione si concentra su opere recenti o dipinte di recente che non sono mai state esposte in una mostra prima d’ora. Queste sono accostate a opere precedenti e contestualizzate con esse.
L’inaugurazione si è svolta sabato 17 giugno alle ore 11 presso l’Hofburg Brixen Bressanone.
Sono intervenuti: Michael Mitterhofer, presidente dell’Hofburg; Peter Brunner, sindaco della città di Bressanone; Kathrin Zitturi, collaboratrice scientifica dell’Hofburg; Andreas Hapkemeyer, storico dell’arte; Peter Schwienbacher, direttore dell’Hofburg.
Parallelamente alla mostra, è stato pubblicato il catalogo “Schattenflut. Marea d’Ombra” con contributi di Kathrin Zitturi e Andreas Hapkemeyer, riccamente illustrato con opere dell’artista e vivaci commenti tratti dai suoi quaderni di schizzi (127 p., lingue: tedesco e italiano, prezzo: 29 €). La mostra potrà essere visitata fino al 15 ottobre 2023.
Orari di apertura: Ottobre – maggio tutti i giorni, dalle 10:00 alle 17:00. Giugno – settembre tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:30. Chiuso: 24 & 25 dicembre e Domenica di Pasqua.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano5 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Ambiente Natura3 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino3 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne
-
Italia & Estero6 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa