Connect with us

Arte e Cultura

«Marea d’Ombra», la mostra di Anton Christian all’Hofburg Bressanone

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’arte di Anton Christian si manifesta in un’opera avvincente che, come un’elegia, rende immediatamente palpabile la sofferenza universale: la guerra e la distruzione, i dolori della vecchiaia, la solitudine e la caducità – temi ossessionanti e commoventi su cui Anton Christian si concentra nel suo lavoro socialmente critico.

Anton Christian è nato a Innsbruck nel 1940, ha frequentato la Scuola di Arti Applicate e successivamente ha studiato a Vienna presso l’Accademia di Belle Arti con il Prof. Herbert Boeckl.

Segue un soggiorno a Parigi e a Londra. Dopo il soggiorno a Londra, all’inizio degli anni Settanta, Anton Christian si è dedicato principalmente all’arte concettuale. Nel corso di incarichi di insegnamento e di oltre 100 mostre, l’artista è stato presente a livello internazionale, tra l’altro a Houston, New York e Los Angeles. Nel 1997 è stato insignito della Croce d’Onore del Tirolo e del titolo professionale di professore. I temi centrali del suo lavoro sono l’invecchiamento, la solitudine e la fuga.






La mostra personale intitolataMarea d’Ombra” all’Hofburg Bressanone presenta la varietà di temi affrontati dall’artista. L’attenzione si concentra su opere recenti o dipinte di recente che non sono mai state esposte in una mostra prima d’ora. Queste sono accostate a opere precedenti e contestualizzate con esse.

L’inaugurazione si è svolta sabato 17 giugno alle ore 11 presso l’Hofburg Brixen Bressanone.

Sono intervenuti: Michael Mitterhofer, presidente dell’Hofburg; Peter Brunner, sindaco della città di Bressanone; Kathrin Zitturi, collaboratrice scientifica dell’Hofburg; Andreas Hapkemeyer, storico dell’arte; Peter Schwienbacher, direttore dell’Hofburg.

Parallelamente alla mostra, è stato pubblicato il catalogoSchattenflut. Marea d’Ombra” con contributi di Kathrin Zitturi e Andreas Hapkemeyer, riccamente illustrato con opere dell’artista e vivaci commenti tratti dai suoi quaderni di schizzi (127 p., lingue: tedesco e italiano, prezzo: 29 €). La mostra potrà essere visitata fino al 15 ottobre 2023.

Orari di apertura: Ottobre – maggio tutti i giorni, dalle 10:00 alle 17:00. Giugno – settembre tutti i giorni, dalle 10:00 alle 18:30. Chiuso: 24 & 25 dicembre e Domenica di Pasqua.

Trentino3 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia6 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia6 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero6 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero6 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero16 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero1 giorno fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero1 giorno fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia1 giorno fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia1 giorno fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti