Connect with us

Alto Adige

Manutenzione delle rovine di Castel di Valle a Vallunga in val Gardena

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Castel di Valle si trova a quota 1.600 metri nella parete rocciosa del Monte Stevia all’imbocco di Vallunga in val Gardena.

Ne rimane in piedi la facciata meridionale esposta verso valle e il cortile anteriore che versa in condizioni precarie.

La rovina è di proprietà dell’Agenzia demanio provinciale.






La Giunta provinciale onde evitare il crollo della rovina di Castel di Valle, nella seduta di oggi (20 novembre) su proposta degli assessori Florian Mussner e Christian Tommasini, responsabili il primo per la tutela dei beni culturali e il secondo per edilizia e patrimonio, ha deciso di disporre interventi di manutenzione e risanamento.

La stima sullo stato delle rovine eseguita in accordo fra le ripartizioni beni culturali e edilizia e patrimonio ha preventivato un investimento di circa 250.000 euro per l’esecuzione dei lavori di manutenzione e risanamento più urgenti”, fanno presente Mussner e Tommasini evidenziando come per poter addivenire ai lavori, però, sia necessario lo scorporo della rovina di Castel di Valle dalla proprietà dell’Agenzia demanio provinciale e il suo inserimento nel patrimonio disponibile della Provincia. In tal modo il complesso potrà essere inserito nel programma di manutenzione edilizia dell’Ufficio manutenzione opere edili e quindi avviati i necessari interventi manutentivi e di risanamento.

Castel di Valle, casa ancestrale della famiglia nobiliare tirolese Wolkenstein-Trostburg, fu costruita nel 13° secolo. Attorno al 1240 il proprietario del castello era Heinrich von Kastelruth.

Nel 1293 lo ereditò assieme al tribunale Wolkenstein Randolt von Villanders, un antenato dei Wolkensteiner. Andato in eredità nel 1407 a Heinrich von Wolkenstein, fratello maggiore del più famoso poeta del Minnesang Oswald von Wolkenstein, alla fine del 15° secolo venne distrutto dalla Repubblica di Venezia. Ricostruito nel 1525 fu utilizzato quale sede del tribunale per poi decadere.

Bolzano6 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano6 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia6 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute8 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia11 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia11 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia13 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero15 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti