Connect with us

Valle Isarco

Manifestazione antitraffico a Colle Isarco

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Che un sindaco organizzi una manifestazione pubblica è già un caso raro. Nelle cronache bisogna andare indietro di oltre vent’anni, a quando il Comune di Fortezza tentò di opporsi alla costruzione della discarica comprensoriale di Sacco a Le Cave.

Quella che il sindaco Martin Alber, insieme alla sua giunta, sta invece organizzando a Colle Isarco per il giorno 17, ha lo scopo di sensibilizzare la politica provinciale e nazionale al problema del traffico, attuale e futuro in Alta val d’Isarco.

Soprattutto quello futuro, legato al transito dei mezzi pesanti, destinato, secondo tutte le previsioni, ad una sorta dio collasso a seguito della realizzazione del ponte autostradale Lueg, in terra austriaca, a soli sei chilometri dal Brennero: inizio lavori nel 2024. Durata prevista 4 anni. Qui entra in ballo il concetto di fluidità dei trasporti, non in una determinata realtà provinciale o regionale, non in un singolo Paese ma nella intera Unione Europea, unita alla certezza della movimentazione delle merci.

A partire dalle prime edizioni delle Reti TEN-T i Corridoi plurimodali (con assi ferroviari e stradali) furono considerati simili al sistema arterioso del corpo umano, in cui la presenza di un “trombo” produceva automaticamente il collasso dell’intero sistema; il Commissario Van Miert e la Banca Europea degli Investimenti che supportava il gruppo di esperti della Unione Europea nella redazione delle Reti TEN–T, insistevano proprio sulla garanzia che i corridoi non avessero punti critici, non subissero nel tempo blocchi e quindi non compromettessero la fluidità del singolo corridoio e dell’ intera rete.

Per questo era fondamentale una capillare manutenzione per evitarne il temporaneo blocco e l’impegno a realizzare in tempi certi i nodi mancanti. Nel 2024 partiranno i lavori per la costruzione del ponte Lueg e quello attuale sarà percorribile a una sola corsia per senso di marcia per almeno quattro anni: lungo circa 1,8 chilometri diventerà un collo di bottiglia sia per il traffico pesante che per quello leggero lungo l’asse autostradale del Brennero.

Il Corridoio Scandinavo – Mediterraneo, la vera spina dorsale della Unione Europea non sarà più in grado di soddisfare l’interscambio commerciale tra il nostro Paese e l’Europa, un intercambio stimato di circa 170 miliardi di euro; tra l’altro se invece del valore, passiamo al numero di transiti scopriamo un transito di TIR in entrambe le direzioni superiore a 2,5 milioni l’anno. C’è da dire anche che il Governo austriaco è contrario a far defluire il traffico leggero sulla rete statale; per quello pesante è vietato da tempo l’uso delle stradenormali” forse grazie anche a quelle azioni di protesta, capitanate da Fritz Gurgiser, presidente del Transit Forum Austria-Tirolo, la cui presenza è annunciata a Colle Isarco.

Ma per capire davvero quale sia il dramma per il mondo dell’autotrasporto occorre analizzare le dichiarazioni, diffuse su vari quotidiani, del Presidente dell’ANITA (l’Associazione della Confindustria che associa le imprese di autotrasporto merci e logistica) Thomas Baumgartner. Il “padronedella Fercam tanto per essere più chiari.

Purtroppoha precisato Baumgartnerper la mancanza di ulteriori tracce ferroviarie sull’asse del Brennero e sovraffollamento dei terminali ferroviari a sud e a nord del valico per il trasbordo dei mezzi, il trasporto ferroviario intermodale non potrà sopportare ulteriori trasferimenti dalla strada. Sul versante italiano inoltreaggiungele file che già oggi si formano per le misure di limitazione dei transiti a Kufstein sono destinate a peggiorare ulteriormente.

È necessario ed urgente fare pressioni sin da subito sull’Austria e sulla Commissione europea affinché vengano rimossi: il divieto notturno di circolazione e il doppio pedaggio sull’Autostrada A13 (Brennero – Innsbruck); il divieto di circolazione sulle strade statali parallele all’autostrada per il traffico pesante ed infine, il divieto di circolazione al sabato”.

E questo è il mondo dell’economia e del trasporto su gomma. E sono queste, tra le altre, le misure che preoccupano la gente di Brennero- Colle Isarco e, in genere, di tutta la Wipptal: l’aumento esponenziale dei camion e delle auto, il collo di bottiglia al centro del paese di Colle Isarco, la rapidità con la quale si farà la prevista circonvallazione in galleria, e, tra le mille altre domande, quale possa essere la qualità della vita, la salute e la vivibilità di un centro (e dei centri) sottoposti in futuro ad un carico ancor maggiore.

Tre i gruppi di lavoro che stanno preparando i punti nevralgici e simbolici della manifestazione: strada statale, autostrada e linea ferroviaria. Si stanno definendo i nomi dei rispettivi relatori. Dopo un corteo lungo la statale, la manifestazione dovrebbe iniziare alle 11.00 in Piazza Ibsen.

Tra gli invitati, l’intero consiglio provinciale, i parlamentari altoatesini a Roma ( se verranno) e le associazioni ambientaliste e sociali, i sindaci e i consiglieri comunali della Wipptal settentrionale. La manifestazione dovrebbe durare due ore e mezza. E all’orizzonte ci sono (anche) le elezioni.

Italia & Estero6 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano7 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone8 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano13 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino13 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano14 ore fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero1 giorno fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano1 giorno fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport2 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano2 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA2 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige2 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia2 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia2 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti