Connect with us

Lifestyle

Mangiare consapevolmente: come si fa?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il sacchetto di patatine è già vuoto e la tavoletta di cioccolato è già tutta finita. Davanti alla televisione, mentre si lavora o in altre situazioni, spesso si mangia in modo automatico.

Mangiare in maniera consapevole, invece, significa prestare attenzione al cibo, ai segnali del corpo e alle sensazioni, e apprezzare con tutti i sensi i pasti e gli alimenti”, spiega Silke Raffeiner, nutrizionista presso il Centro Tutela Consumatori Utenti.

Mangiare in maniera accorta ci aiuta non solo a riconoscere i segnali del proprio corpo (fame, sazietà), ma anche ad assumere cibo solo quando si avverte davvero la fame.






Rapportarsi al cibo in modo positivo contribuisce anche a una maggiore serenità, perché si mangiano con gusto alimenti che piacciono e fanno bene, piuttosto che attenersi a regole o programmi rigidi o contare continuamente le calorie.

Tutto questo si può imparare: le prime cose da fare sono prendersi del tempo ed evitare distrazioni (televisione, radio, ecc.).

Un bel respiro profondo prima di iniziare a mangiare aiuta a calarsi nel presente mentre per mangiare in modo più lento basta masticare più a lungo del solito.

Anche un piatto abituale, può essere riscoperto: come si presenta il mio piatto, qual è il suo profumo, quale la sua consistenza? Ha un sapore che mi piace? Mi fa bene?

È utile porsi domande sui segnali che provengono dal proprio corpo: quanta fame ho realmente in questo momento e da cosa lo capisco? Ho veramente bisogno di mangiare o cerco cibo come conforto?

Prendere atto delle proprie sensazioni e conoscere i propri modelli comportamentali, aiuta a distinguere tra fame fisiologica e fame psicologica, evitando così di assumere cibi in maniera incontrollata in situazioni di stress.

I bisogni emotivi, infatti, possono essere placati con gli alimenti solo in misura marginale o per un tempo molto breve”, spiega l’esperta di nutrizione.

Inoltre, la maggior parte degli alimenti dolci che donano conforto, come ad esempio il cioccolato, generano anche un senso di colpa. Meglio è concedersi di tanto in tanto un pezzettino o una fila di quadretti di cioccolato e gustarli lentamente, consapevolmente e con piacere”.



Trentino2 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia5 ore fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia5 ore fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero5 ore fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero5 ore fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero15 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero1 giorno fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero1 giorno fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia1 giorno fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia1 giorno fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti