Musica
Mandela Day: il 18 luglio Flexus in concerto al Parco delle Semirurali

Nell’ambito del progetto ″Semirurali Social Park”, il Centro per la Pace del comune di Bolzano, sotto la gestione della Caritas Diocesi Bolzano-Bressanone, porta avanti il tradizionale appuntamento del MANDELA DAY, giorno che vede l’anniversario della nascita di Nelson Mandela, con un concerto del gruppo FLEXUS durante il quale verrà presentato il loro ultimo prodotto musicale dal titolo THIS LAND IS YOUR LAND.
L’appuntamento è per il 18 luglio alle ore 21 al Parco delle Semirurali di Bolzano.
L’evento è organizzato in collaborazione con la cooperativa 19, la cooperativa Eureka e la cooperativa Oasis e in caso di pioggia verrà spostato presso la Sala Europa in via del Ronco 11.
Si tratta di un nuovo concerto con cui i Flexus cantano il rapporto tra gli uomini e le proprie terre.
Dal Messico a Cuba, dall’Irlanda al Sud Africa, dai Balcani alla Spagna, fino a giungere all’Italia. Luoghi, lingue e tempi diversi che hanno una sola voce: quella dell’uomo che canta la sua terra, dell’emigrante costretto ad abbandonare la sua casa, dell’oppresso che lotta sotto l’occupazione.
Le atmosfere del concerto affondano le radici nelle antiche musiche tradizionali di molti popoli: dall’antica ballata irlandese “The foggy dew” che racconta un episodio delle lotte dell’indipendenza di inizio secolo per arrivare alla “Shosholoza” che Nelson Mandela cantava durante la lunga prigionia fino a toccare una “Cielito lindo” completamente riarrangiata, simbolo dell’identificazione del popolo messicano e a giungere infine agli antichi ritmati canti degli scaricatori del porto di New York.
I Flexus inseriscono alcune nuove canzoni che si riallacciano al tema del concerto, creando ponti narrativi tra i brani, tratteggiando storie di uomini di tempi diversi, raccontando il rapporto con la propria terra. Un viaggio di musiche e parole lontane che raccontano fatti sempre più vicini, in un vortice di ritmi, lingue, suggestioni e speranze che vuole essere canto di pensiero, gioia, emozione e libertà.
Dalle ore 18.00 alle ore 20.00, sempre presso il Parco delle Semirurali, l’associazione Donne Nissà, in collaborazione con il Centro per la Pace, propone l’iniziativa “Tessere la pace”:
un laboratorio a cielo aperto di “Tessitura Collettiva” dove grandi e piccoli possono intessere a piacimento strisce di stoffa colorata: rosse, gialle, verdi , azzurre, a fantasia, a righe, a fiori, di seta, di panno, di lana o di cotone…e così costruire un manifesto tessile.
Un grande telaio verticale sarà luogo d’incontro e d’intreccio di più mani. Mani che giocheranno con i fili e giocando creeranno frammenti di tessitura quasi fossero ideogrammi di una nuova scrittura: quella di un futuro di pace.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici