Connect with us

Economia e Finanza

Mancati pagamenti a PMI e professionisti: al via il fondo per i finanziamenti agevolati

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Aperti i termini per la presentazione delle domande per accedere ai finanziamenti agevolati a tasso zero a piccole e medie imprese e professionisti vittime di mancati pagamenti. Ne dà notizia la CNA Trentino Alto Adige.

Il Fondo – spiega la CNA regionale – è dotato di 30 milioni di euro e finanzia a tasso zero, fino a 500.000 euro e fino a dieci anni, piccole e medie imprese e professionisti in una situazione di potenziale crisi di liquidità a causa dei mancati pagamenti per truffa, estorsione, insolvenza fraudolenta e/o false comunicazioni sociali da parte delle imprese debitrici imputate. I termini per la presentazione delle domande verranno chiusi dal Ministero dello Sviluppo Economico in caso di esaurimento delle risorse”.

I soggetti beneficiari sono tutte quelle imprese e i professionisti che sono in possesso dei seguenti requisiti: presentano una situazione di potenziale crisi di liquidità a causa di mancati pagamenti da parte delle imprese debitrici; risultano parti offese in un procedimento penale, avente per oggetto mancati pagamenti da parte di debitori imputati dei delitti, commessi nell’ambito dell’attività d’impresa; sono regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese; presentano sufficienti capacità di rimborso del finanziamento agevolato.






I professionisti devono essere iscritti agli ordini professionali ovvero aderire alle associazioni professionali iscritte nell’elenco tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico.

L’agevolazione prevede l’accesso al Fondo per il credito per richiedere un finanziamento agevolato fino a 500mila euro a tasso zero di durata compresa tra i tre e i dieci anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di due anni.

La procedura di presentazione delle domande è differenziata. Le domande da parte delle piccole e medie imprese vanno presentate tramite procedura informatica ad Invitalia. I professionisti, invece, dovranno contattare il Mise al seguente indirizzo: fondovmp@pec.mise.gov.it.

Limiti e criteri per la concessione dei finanziamenti, modalità e termini per la presentazione delle domande sono disponibili sul sito del Ministero dello Sviluppo Economico.



Italia & Estero9 ore fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero19 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero19 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia19 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia19 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano22 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano2 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza2 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero2 giorni fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone2 giorni fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige2 giorni fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero2 giorni fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero2 giorni fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano2 giorni fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti