Connect with us

Alto Adige

Maltempo, la protezione civile resta in stato di allerta. Il bilancio dei soccorsi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




E’ ripresa la circolazione in A22 su un unica corsia, quella Nord, dopo la consistente nevicata (con neve tra 50 e 70 centimetri) che ha interessato gran parte del territorio provinciale.

Per la pubblica sicurezza si è attivato in queste ore il sistema di protezione civile in tutte le sue componenti, compreso il “Piano di Emergenza Neve” con oltre 1.600 soccorritori attivi.

Anche la rete ferroviaria ha attivato il piano neve previsto ed ha garantito i collegamenti seppure con convogli limitati e ritardi sulle linee.

La protezione civile segnala in questo caso la sospensione del transito dei convogli merci nella direttrice del Brennero, così come la sospensione del transito regionale verso la città austriaca di Lienz.

Sono ancora in corso invece le attività di ripristino della viabilità stradale lungo la SS12, nel tratto fra Vipiteno ed il confine di Stato, attualmente interrotta.

Continuano anche le valutazioni tecnico-operative per la programmazione graduale della ripresa della circolazione dei tir in direzione nord, per prevenire situazioni di incolonnamento e di disagio alla circolazione anche degli autoveicoli ad uso civile.

Nei due giorni di intervento sono stati attivati 134 corpi di Vigili del fuoco volontari, 23 pattuglie della Polizia di Stato con 70 persone e 20 pattuglie di Carabinieri.

La Croce Bianca, con la sua colonna di sussistenza ha impegnato 25 mezzi fra cui 2 ambulanze, 55 soccorritori e 4 sanitari. Hanno distribuito 4500 panini, bevande calde e 200 coperte. Il Centro Situazioni della Provincia ha impegnato 35 persone.

Ottanta utenze sono rimaste senza corrente elettrica mentre il livello di criticità per valanghe è “arancione” mentre lo stato di protezione civile resta “alfa”.

A mezzanotte di oggi (3 febbraio) il Governo del Tirolo ha deciso di sospendere l’esecuzione del provvedimento che vieta la circolazione ai mezzi pesanti, in Austria, dalle ore 7 di sabato, consentendo così ai tir di lasciare la provincia e dirigersi oltreconfine.

In seguito al ripristino della percorribilità autostradale del tratto interessato dalla valanga e concluse le operazioni di sgombero della sede stradale da parte delle Autorità austriache a causa di un grave incidente occorso immediatamente dopo il confine, è stata disposta la ripartenza progressiva e graduale dei mezzi in grado di proseguire il viaggio verso nord e appositamente liberati dagli operatori di A22.

Tutte le operazioni di soccorso e ripristino sono state eseguite in sicurezza e con la priorità della salvaguardia delle vite umane“, hanno ricordato i responsabili provinciali della protezione civile.

Italia & Estero7 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta7 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero14 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero14 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano14 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano14 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia17 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport17 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia18 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti